
Siamo nel pieno dell’estate e – dopo mesi di lock down – i bambini hanno un estremo bisogno di passare del tempo all’aperto, ovviamente con tutte le dovute precauzioni.
Vero è però, che ricerche condotte in tutto il mondo ci ricordano come l’assenza prolungata dalla scuola comporti per tutti il rischio di perdere delle competenze matematiche che sembravano ormai consolidate.
Come fare? Scegliere tra compiti delle vacanze e gioco non è possibile: bisogna trovare un momento per tutto, ma soprattutto si può prendere in considerazione l’eventualità di unire le due cose e giocare con la matematica sfruttando la quotidianità vacanziera.
Ed ecco che in vacanza al mare in montagna, nella casa in collina, o semplicemente nel giardino/cortile di casa, i nostri figli possono sbizzarrirsi scoprendo, grazie al nostro aiuto, come numeri, geometria e misura possano diventare un divertentissimo passatempo e quanto si possano trovare ovunque.
Come? Ecco alcuni esempi di semplici attività:
1. Escursione… matematica
Siete in montagna o in una città d’arte? Allora mettete nello zaino borraccia, k – way e un blocchetto per gli appunti e potete così partire per una escursione matematica! Cercate le diverse forme geometriche (questo è molto più facile in città) oppure stimate gli angoli dei rami o delle foglie degli alberi e quindi controllare con un goniometro campione (ecco in questo caso vi converrà portare con voi anche un angolo retto di cartoncino).
2. Meteo matematico
In vacanza tenete traccia delle temperatura giornaliere o dei giorni di pioggia, poi a fine vacanza inserite i dati in un grafico. Sarà divertente e resterà un ricordo del vostro soggiorno, mi raccomando: tenete traccia dei dati in un diario personale, insieme alle vostre considerazioni sulle esperienze belle vissute e a cosa vi siete inventati in caso di brutto tempo.
3. Record matematici
Armati di cronometro sfidate mamma, papà e fratelli ad una gara di velocità o a chi salta più a lungo la corda o per quanto possono trattenere il respiro sott’acqua (massima prudenza in questo caso soprattutto!) ovviamente prima di iniziare stimate e prevete i risultati di ognuno per scoprire chi ci azzecca.
4. Menù matematico
Al ristorante volete non fare matematica? Eh no dai…non si può non fare.
Dopo aver effettuato l’ordine per ogni componente, si può calcolare quanto spende ognuno, chi spende di più o di meno degli altri, infine provate questi giochi:
– vince chi trova per primo gli articoli più costosi e meno costosi;
– vince chi indovina per primo il resto;
– vince chi trova più combinazioni di cibi che costano 20 euro (o altre cifre concordate).
5. Viaggio in macchina matematico
Avete mai pensato di partecipare attivamente come navigatori o nella pianificazione di un viaggio? Quanti chilometri da una tappa all’altra? Quanti in totale in tutto il viaggio? Se procederemo ad una velocità media tot. a che ora arriveremo? Se partiamo alla 8:00 e arriviamo alle 11:00 quanto sarà durato il nostro viaggio?
6. Beachvolley matematico
Scrivete i numeri da 1 a 12 su un pallone da spiaggia, lanciatela a uno o più avversari, vince un punto chi trova il prodotto dei numeri che tocca con le mani. Fonte: https://saddleupfor2ndgrade.com/beach-ball-ma/

7. Ricette matematiche
Beh qui è facile! Già lo immaginate, potete divertirvi a dimezzare, raddoppiare o triplicare una ricetta estiva preferita oppure fare equivalenze … per poi godersi i deliziosi risultati!
Ci sarebbero altre mille attività matematiche da fare in estate ma per il momento mi fermo qui, vi lascio da curiosare un sito divertentissimo che farà scoprire come trasformare le conchiglie in un fantastico artefatto matematico…e subito dopo, poichè vi ho abituato a mille sorprese, vi regalo – da appassionata di rompicapi quale sono – alcune schede da stampare e portare con voi in spiaggia.
Avete visto quante cose si possono inventare?
Se lasciamo libera la fantasia potranno venirci in mente mille modi per permettere ai nostri bimbi di scorrazzare in sicurezza dopo mesi chiusi in casa e imparare la matematica divertendosi…che dire: buone vacanze!


Qui sotto schede scaricabili gratuitamente (classi prima e seconda) fontehttps://firstgradecentersandmore.blogspot.com/
E per i più grandi…rompicapi! Fonte https://www.mashupmath.com/blog/summer-time-math-puzzles



Hai ancora voglia di passare le vacanze giocando con la matematica? Allora scopri la collana di libri – gioco “I misteri matematici di Villa Tenebra” ed. Erickson. Tra prove e divertenti esercizi che potrai risolvere anche con gli adesivi che troverai, la matematica per te non sarà più un pauroso mistero!

Per approfondire:
https://www.erickson.it/it/approfondimento/misteri-matematici-di-villa-tenebra/
https://genitoriedsa.wordpress.com/2017/06/28/vacanze-e-matematica/
https://www.imaginelearning.com/blog/2017/07/6-fun-summer-math-activities