
Insegnanti, genitori, educatori, ecc. conoscono bene i vantaggi che si trovano nel dare la possibilità di movimento ai bambini in classe e dunque durante lo studio. Studi scientifici supportano questa idea e sostengono addirittura che periodiche pause cerebrali portino a notevoli miglioramenti nelle potenzialità di apprendimento, nonché maggiore concentrazione e maggiore predisposizione al compito, è fantastico, vero?
Io come insegnante di scuola primaria ho sempre adorato i BREACK MENTALI, ma non trovando mai materiale in lingua italiana per attuarli in velocità, ho quindi deciso di documentarmi, formarmi e crearlo da me.
Oggi finalmente ho trovato il tempo di condividere ciò che mi sono costruita in questi anni anche con voi, sperando possa esservi utile. Innanzitutto uno dei modi migliori per fare una pausa dalle attività didattiche è usare i colori, per questo l’immagine introduttiva dell’articolo, ma su questo ci addentreremo in una seconda parte nei prossimi giorni. Oggi parliamo di AZIONI ANTI NOIA che si possono proporre ai nostri alunni durante la lezione, anch’esse molto apprezzate quanto il colorare dai bambini.
Dividerò le idee di azioni – che ho trovato e/o pensato – che possiamo proporre ai bambini nei momenti di pausa dal lavoro per ricaricarsi, in alcune categorie, le seguenti.
1. Luoghi e spazi:
I bambini devono fingere di visitare un determinato luogo nel mondo e fare movimenti che si riferiscono a quei luoghi. Per esempio…
- ora stiamo visitando Venezia, fingere di essere su una gondola.
- Sei un bagnino sulle spiagge di Riccione.
- Cammini in un sentiero di montagna oppure sei sulla cima dell’Himalaya.
- Sali le scale della Statua della Libertà o sulla Tour Eifell.
- Cavalca un cammello nel deserto del Sahara.
Ovviamente queste sono alcune idee e questo gioco si può fare con qualsiasi luogo del mondo…carinissimo vero? E si può, se non si ha tanto tempo, anche “improvvisare”.
2. Lancio della palla di neve
Questo è un gioco divertentissimo che tra l’altro è possibile fare nel pieno rispetto del distanziamento sociale.
Ecco come si fa: stampare le immagini allegate scaricabili e ritagliare i fogli, poi li appallottolarli accartocciandoli a palla e metterli tutti in una scatola, mi raccomando devono essere uno per ogni alunno.
Una volta che siete in classe e volete fare una pausa dall’attività didattica, dare a ogni studente una palla di neve. Non appena dato il VIA, i bambini devono (da seduti) lanciare la loro palla di neve al bambino successivo a loro nell’elenco alfabetico della classe (o precedente) potrà essere utile lasciare un elenco appeso su un cartellone in classe, io lo suggerisco sempre anche perchè è funzionale per vari scopi (il primo per esempio è per l’appello). A questo punto scegliere il bambino più silenzioso o quello che si è comportato meglio durante la lezione (decisione discrezionale dell’insegnante) e fagli aprire la sua palla di neve per poi compiere l’azione indicata. Ovviamente più di un bambino dovrà avere la possibilità di aprire la sua palla e nel corso della settimana converrà che tutti lo possano fare. Per questo motivo vi consiglio di appuntarvi il nome di chi ha avuto questa opportunità.
3. Siamo delle statue di marmno a forma di…
Questo gioco è divertentissimo ed è sempre nel pieno rispetto del distanziamento sociale. Come funziona?
L’insegnante dice agli studenti di aggirarsi nella stanza in diversi modi (camminare, saltare, saltare, camminare in punta di piedi, passi giganti, piccoli passi …) senza imbattersi in altre persone o cose.
Quando l’insegnante dice “Siamo delle statue a forma di….”(Leone, Orso, Coniglietto, Re, Diva, Artista, Sollevatore di pesi olimpico …), i bambini si congelano e posano come quella persona / animale. E’ sempre molto divertente e può durare anche solo cinque minuti, poi ci si torna a sedere.
4. Muoviti nella stanza come …
I bambini adorano questo gioco, perchè gli permette di rilassarsi ma anche di divertirsi senza eccedere nè agitarsi. E’ come il gioco di prima ma “al contrario”, si parte da fermi e non in movimento, l’insegnante dà consegne del tipo
Stai suonando uno strumento in una banda musicale.
Sei un vigile urbano
Sei un clown del circo.
Sei un attore di teatro
Sei una spia.
Ti stai solo svegliando.
Sei una famosa rock star.
5. Divertimento sulle montagne russe
Questo gioco è divertentissimo!
I bambini stanno seduti al proprio banco, ad un certo punto l’insegnante comunica loro che stanno per salire sulle montagne russe, ovviamente lui darà indicazioni dei passaggi che si faranno per salire sulle montagne russe e loro dovranno imitarlo…spassosissimo ve l’assicuro e si può ripetere all’infinito, si vivertono sempre come la prima volta. Dopo un po’ di volte si può dare ad un bambino meritevo l’incarico di “guidare i compagni sulle montagne russe”
Ecco indicativamente i movimenti:
È ora di indossare l’imbracatura …
Le montagne russe si arrampicano su una collina (appoggiarsi all’indietro) …
Inizia a girare e torcere (inclinarsi ai lati) …
Quindi cade rapidamente (piegati in avanti, alza le braccia in aria) …
(Ripeti arrampicata, svolta, caduta …)
Le montagne russe si fermano (togli le cinture) …
Abbiamo un po’ di nausea ma ci siamo divertiti (mimica facciale).
Bellissime idee vero? Sono felicissima di condividerle con voi, spero tanto che possano aiutare insegnanti e genitori ad accompagnare i bambini alla ripresa della vita scolastica nel pieno rispetto dei giusti ritmi e della giusta gradualità.
A seguire i materiali per il gioco delle PALLE DI NEVE. Le immagini sono tutte scaricabili.
Successivamente il classico gioco “SIMON SAYS”, anche quello ottima attività spezza-noia (applicabile anche in italiano nella versione “La maestra dice…”).




Per approfondimenti:
https://www.upperelementarysnapshots.com/2018/03/12-free-brain-breaks-for-classroom.html