I MATTONCINI LEGO: UN FORMIDABILE ARTEFATTO MATEMATICO

Che meraviglia i LEGO! E’ difficile resistere al fascino dei mattoncini ad incastro più famosi che, partiti dalla Danimarca, hanno conquistato proprio tutti in tutto il mondo: bambini ed adulti.

I LEGO sono stati infatti creati da un falegname danese, che ne è l’ideatore: Ole Kirk Kristiansen e inizialmente erano di legno ma per vari motivi Khristiansen ha poi optato per la plastica.

Che i lego siano un gioco amatissimo è cosa saputa, cosa saputa è anche che siano un gioco altamente educativo, per diversi motivi tra i quali soprattutto:

– stimolano la creatività;

– stimolano le competenze logiche;

– allenano l’intelligenza visuo – spaziale.

Ma che possa essere considerato un vero e proprio artefatto matematico è scoperta più recente: lo sapevate per esempio che un’insegnante statunitense (per la precisione newyorkese) ha messo a punto un vero e proprio metodo che rende i LEGO strumento attivo per la sua didattica della matematica? Lei si chiama Alycia Zimmerman e con i mattoncini riesce a spiegare frazioni, numeri al quadrato, medie aritmetiche, divisioni e altri concetti matematici!

Il vero valore aggiunto dei LEGO, in questo metodo d’apprendimento, è che i mattoncini permettono di rendere concreta e visiva una materia che per definizione è astratta. Particolarmente rilevante nel momento in cui la disciplina matematica include anche la comprensione spaziale, più di qualsiasi altra disciplina.

A questo link troverete non solo le idee di teacher Zimmerman ma anche le sue schede scaricabili:

https://www.scholastic.com/teachers/blog-posts/alycia-zimmerman/using-lego-build-math-concepts/

A questo link il suo lavoro sui FATTI MATEMATICI, tratto direttamente dal suo blog:

http://www.alyciazimmerman.com/math-charts.html

Ma veniamo a noi: partendo dall’esperienza di questa straordinaria insegnante voglio lasciarvi altre idee altrettanto creative ed accattivanti per inserire il LEGO nella nostra didattica della matematica o nei giochi domestici dei nostri bambini :

1) SIMMETRIA

Tratta da https://funlearningforkids.com/teaching-symmetry-to-preschoolers-wit

2) VALORE POSIZIONALE

Tratto da https://www.sciencekiddo.com/lego-math-place-value/

3) RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI

Tratto dal seguente contributo:

4) CREAZIONE DI UN GEOPIANO

Tratto da: https://www.stillplayingschool.com/2016/01/duplo-lego-geoboards.html

5) TASSELLAZIONI

Tratto da https://littlebinsforlittlehands.com/lego-tessellation-activity-kids-steam/

6) BRAIN PUZZLES

Tratto dal link qui sotto:

7) LABIRINTI

Tratto dal link qui sotto:

Il nostro viaggio attraverso gli utilizzi dei mattoncini LEGO in matematica si ferma qui, ma solo momentaneamente….ci aspettano altri numerosi esempi altrettanto divertenti che vi convinceranno ad rivedere completamente questo gioco , scoprendo l’universo di possibilità che offre anche dal punto di vista della didattica della matematica.

Per approfondire:

https://video.repubblica.it/divertimento/la-matematica-un-gioco-da-ragazzi-grazie-ai-lego/245406/245490

https://www.superprof.it/blog/i-lego-e-la-matematica/

Pubblicità

Una opinione su "I MATTONCINI LEGO: UN FORMIDABILE ARTEFATTO MATEMATICO"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: