5 idee per il Fibonacci Day!

Il 23 novembre si celebra la Giornata mondiale di Fibonacci! Che meravigliosa occasione per fare conoscere anche ai nostri bambini questo matematico ESSENZIALE.

La festa annuale che onora uno dei matematici più influenti del Medioevo – Leonardo Bonacci – sarà una possibilità assolutamente unica per fare scoprire ai nostri bambini il meraviglioso rapporto tra numeri, forme, natura e proporzioni e – perchè no – una fantastica occasione per la nostra didattica outdoor.

Conosciuto anche come Leonardo da Pisa, è popolarmente noto come Leonardo Fibonacci (Fibonacci è una contrazione del filo Bonacci, che significa il figlio di Bonaccio)
ed è celebrato il 23 novembre poichè quando la data è scritta nel formato anglosassone mm / gg (11/23), le cifre nella data formano una sequenza di Fibonacci: 1,1,2,3. 

Bisogna infatti dire che i numeri di Fibonacci sono un’idea matematica molto molto interessante. Sebbene normalmente non vengano insegnati nel curriculum scolastico, in particolare nei gradi inferiori, la prevalenza del loro aspetto in natura e la facilità di comprensione li rende un principio eccellente per lo studio dei bambini della scuola primaria.

Ma cominciamo subito con le proposte che vi faccio….sono entusiasta di condividere con voi ciò che ho trovato, che altro non è che quello che farò sperimentare ai miei alunni nel corso della prossima settimana.

  1. IMMAGINI DELLA SEZIONE AUREA IN NATURA

Vi segnalo – dopo giorni e giorni di “peregrinazioni telematiche” – che finalmente ho trovato un sito con FOTO MERAVIGLIOSE e ad effetto degli elementi della natura che contengono la spirale aurea: io partirò così!

2. VIDEO SUI NUMERI NELLA NATURA

Questo video è….unico, speciale, coinvolgente: da restare senza fiato!

3. CREARE UNA SPIRALE AUREA DI PERLINE

Cosa c’è di più divertente e cinestetico di realizzare una spirale aurea di perle?! Io la trovo un’idea semplicemente fantastica!

Se volete studiarvi tutto il progetto, lo trovate qui:

http://almostunschoolers.blogspot.com/2012/01/fibonacci-for-children-pony-beads-and.html

4. DARE VITA ALLA SPIRALE AUREA CON SCAMPOLI DI TESSUTO

Quando pensavo di avere trovato un’idea inarrivabile (l’idea n. 3 per intenderci), incappo in questa e mi chiedo: ma come è possibile che un’attività tanto semplice io non la abbia mai pensata e soprattutto che nonostante sia così semplice risulti geniale? Non vedo l’ora di provare ma appunterò a seguire il sito in cui l’ho trovata, per me e per voi:

https://mycolourqueue.wordpress.com/2017/03/20/fibonacci-colour/

5. LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI CON IL RITMO

Per incontrare tutti gli stili di apprendimento…poteva mai mancare questa versione??!

Ciò che adoro di queste cinque proposte è che si adattano a tutte le classi di scuola primaria (ovviamente con le dovute dispensazioni e compensazioni) e che incontrano appunto tutti gli stili di apprendimento.

Che dire….sarà stato merito di Leonardo da Pisa, ma questa ricerca di idee mi ha davvero divertita: ora non resta che aspettare lunedì 23 Novembre 2020 per riempirci gli occhi e il cuore di tutta la bellezza che la natura grazie alla matematica trasmette!

Pubblicità

7 pensieri riguardo “5 idee per il Fibonacci Day!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: