Tre strategie per animare il tuo Google Classroom

Google Classroom – inserito timidamente nella vita degli insegnanti di tutto il mondo nei primi mesi dell’emergenza sanitaria – ora è ormai una realtà consolidata. E’ diventato uno strumento prezioso per mantenere un filo diretto con la classe, soprattutto nei periodi di quarantena dei singoli o dell’intero gruppo. Ormai lo usiamo settimanalmente ma…siamo sicuri di sfruttare al massimo le sue possibilità?

Ora vi proporrò alcuni modi per rendere il suo funzionamento ottimale e – perchè no – anche divertente. Seguiremo tre parole d’ordine, cominciamo dalla prima: “personalizzare”.

  1. Personalizzare

Va detto, parlando di personalizzazione, che – per problemi di tempo ma anche perché magari non vi è stata la giusta formazione a livello di istituto – molti di noi utilizzano Classroom in modo veloce e a volte superficiale.

Ci sono tuttavia alcune possibilità che bisogna conoscere: innanzitutto Google Classroom può essere personalizzato e questa è la parte più divertente. Cliccando sul banner sopra allo stream (dove c’è il nome del vostro corso per intenderci) si può caricare una foto sfondo (mi raccomando deve essere rettangolare e larga a sufficienza) personalizzata e fin qui tutto risaputo. Ma sapevate che esistono online gif animate scaricabili gratuitamente create appositamente per Classroom? Scommetto di no! Questa è quella che ho scelto io (potete utilizzarla anche voi gratuitamente salvandola sul vostro PC):

Eccone un’altra, anche questa è gratuita e potete usarla seguendo la stessa procedura della precedente:

Eccone altri, anche questi molto carini scaricabili free:

https://www.edtechemma.com/single-post/2020/06/08/decorate-your-google-classroom-with-custom-banners

2. Ordinare

Una funzione molto comoda di Classroom ma poco usata è quella ARGOMENTI: permette di creare dei segnalibri/contenitori che nei “Lavori del corso” rimarranno in alto a sinistra facilmente consultabili senza dovere fare scorrere lo stream. E’ molto semplice da utilizzare, basta creare un argomento e ogni volta che vogliamo che il materiale sia fruibile periodicamente, poi aggiungiamo al materiale caricato l’argomento da noi creato e …voilà: avremo il nostro segnalibro. Io lo uso per il momento proprio così, cioè come bookmark, per esempio ne voglio creare uno per tutte il filmati di youtube contenenti canzoncine di inglese che propongo loro durante la lezione e che a fine lezione carico su Classroom; per il momento inoltre ho già attivato il segnalibro contenente tutti i siti utili e sicuri per fare ricerche (per scienze e geografia). Molto molto utile!

Ma la cosa fantastica della funzione “Argomenti” è che ci permette di mantenere decisamente in ordine nel nostro Classroom usandoli come veri e proprio MACROCONTENITORI. Possiamo infatti con questa funzionalità organizzare il nostro materiale per SETTIMANE, oppure per NUCEI CONCETTUALI (es. un insegnante di matematica potrebbe dividere ciò che carica in problemi, numero, geometria, dati/previsioni, misura, ecc). Bello vero?

Ultima cosa da dire parlando di organizzazione riguarda una caratteristica che sembra far impazzire alcuni insegnanti e cioè che anche i compiti vengono annunciati nello “Stream” a tutte le famiglie. Se questa è una spina nel fianco, potete disabilitarla per evitare confusione. Per farlo basta fare clic sull’icona delle impostazioni in alto a destra, scorrere verso il basso fino a “Generale”.

Accanto a “Lavori del corso nello stream”, infine fare clic sul menù a discesa e selezionare “Nascondi notifiche”.

3 . Integrare

E’ importante sapere che centinaia di applicazioni e siti per l’istruzione funzionano in sinergia con Google Classroom. Queste integrazioni fanno risparmiare tempo a insegnanti e studenti e semplificano la condivisione delle informazioni tra Classroom e le loro app o siti preferiti. Ma cosa significa “sinergia” in questo caso? Significa che non si deve inserire ciascuno degli studenti individualmente in un elenco. Dopo aver effettuato l’accesso e collegato l’account Google, gli studenti possono quindi accedere e utilizzare il loro account Google per connettersi a loro volta. Oppure viceversa possiamo condividere informazioni partendo dai siti in questione direttamente su Classroom con pulsanti dedicati. Non è più necessario che gli studenti inseriscano un codice o scansionino un codice QR. Google collega tutti! Ovviamente per sicurezza consiglio di avvisare l’animatore digitale del vostro istituto di iniziative educative che collegano Classroom con strumenti che non appartengono alle Google Suite.

Ma torniamo alle nostre possibilità, eccone a seguire un elenco (se non conoscete questi tool ve li consiglio davvero, sono molto molto utili!):

PEARDECK: https://www.peardeck.com/

Peardeck è un componente aggiuntivo di Google Drive che consente di creare presentazioni interattive i cui partecipanti possono cioè contribuire utilizzando il proprio dispositivo. Io lo adoro!!! Durante la presentazione gli studenti possono interagire con il docente attraverso domande, disegni, scelte multiple, problemi, etc. Le varie risposte potranno essere visualizzate dal docente e potranno essere spunti per successive discussioni in aula. Sincronizzarlo con Classroom è molto semplice, lo studente si connette in questo modo facilmente alla presentazione dell’insegnante, risponde alle sue domande interattive e impara dai suoi compagni.

BOOKWIDGESTS: https://www.bookwidgets.com/

BookWidgets fornisce modelli per esercizi interattivi. Gli insegnanti possono scegliere tra più di 40 widget o modelli diversi per coinvolgere gli studenti.

CK12 FOUNDATION: https://www.ck12.org/student/

CK-12 Foundation fornisce una libreria di libri di testo online gratuiti, video, esercizi, flashcard e applicazioni del mondo reale per oltre 5000 concetti, dall’aritmetica alla storia.

DUOLINGO: https://schools.duolingo.com/

Duolingo è la piattaforma più conosciuta per l’apprendimento delle lingue e l’app educativa più scaricata al mondo, con più di 300 milioni di utenti. La missione dell’azienda è di rendere l’educazione gratuita, divertente e accessibile a tutti: per questo motivo da tempo il sito ha anche una piattaforma specifica per le scuole, con più di 100 mila insegnanti registrati che usano l’app per fare lezione nelle proprie classi.

GEOGEBRA: https://www.geogebra.org/

I materiali del curriculum di GeoGebra possono essere inseriti in Google Classroom come attività con pochi clic. Sono disponibili più di 700.000 materiali (più altri aggiunti ogni giorno!) Per soddisfare le esigenze STEM di studenti e insegnanti.

Ci sarebbero altre mille cose da dire ma per il momento mi fermo qui, convinta che questo sia il momento giusto per dare una veloce ripulita e ridefinizione delle aule virtuali, iniziamo il nostro 2021 con energia ed ottimismo!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: