Tra la fine di Gennaio e l’inizio di Febbraio (a seconda dei calendari di ogni singola regione e istituto) in moti paesi del mondo nelle scuole si celebra una delle feste più divertenti dell’anno: la FESTA DEL 100° GIORNO DI SCUOLA!
Che si tratti di scuola in presenza o a distanza anche quest’anno questa festa non potrà mancare: è una delle poche feste che piacciono sia ai bambini che ai grandi, sia insegnanti che genitori, perchè permette di fare cose originali che escono dalla routine scolastica ma anche allenarsi in matematica. Speciale vero?
Purtroppo però questa tradizione in Italia è quasi completamente sconosciuta e questo è un vero peccato perchè davvero ha solo aspetti positivi! Si impara divertendosi: la vera scommessa che ogni insegnante vorrebbe vincere.
Ho pensato allora nel mio piccolo di farvela conoscere e – perché no – darvi qualche suggerimento, convinta come sono che anche voi come me ve ne innamorerete. Ho trovato 7 idee per tutti i gusti, alcune più semplici altre più articolate, alcune più serie altre più originali, considerate comunque che tutte sono dei “must” nelle scuole anglosassoni, vi rassicuro che non vi sto proponendo nulla di folle. E’ questo il bello di questa festa! Ma bando alle ciance: iniziamo!

- Decorare ognuno la propria maglietta in stile “100esimo giorno”
Il rituale più classico, nelle scuola dove si festeggiano i 100 giorni di frequenza, è ovviamente la t-shirt personalizzata. E’ molto semplice: basta prendere una maglietta bianca e dei pennarelli da tessuto e, iniziando dall’immancabile numero 100, abbellirla sbizzarrendo la propria fantasia! Se poi vi sentite particolarmente ispirati allora date un’occhiata a questa idea!? Bellissima vero?

A questo link troverete tante altre idee ancora più carine e sfiziose:
https://www.happinessishomemade.net/easy-100-days-of-school-shirt-ideas/
- Disegnare un’immagine usando il numero 100
E’ un’idea bellissima perché può coinvolgere anche le insegnanti di Italiano e di Educazione all’immagine: l’insegnante distribuisce ad ogni alunno una scheda con un grosso 100 stampato, l’alunno una volta ritagliato lo incolla spostando le cifre fino ad ottenere un’immagine che andrà a completare con matite e pastelli. Questa è un’iniziativa che stimola massimamente la fantasia ed il pensiero laterale.



3. Creare catene di carta
Questa è una stupenda attività: è una di quelle che preferisco! E’ molto furba perché permette di strutturare il senso del numero! I bambini costruiranno ognuno la propria catena di carta da 10 e l’insegnante le unirà di 10 in 10 per formare delle centinaia! Quello che si ottiene sono dei bellissimi festoni. Inoltre questa attività permette di consolidare competenze trasversali come la coordinazione oculo manuale.

4. Creare i nostri “Occhiali dei 100 giorni”
Potete salvare sul vostro pc la scheda sottostante e stamparla, dandone una ad ogni studente permetterete loro di crearsi – subito dopo averli colorati – degli occhiali di carta spassosissimi. Rimarranno un simpatico ricordo dei festeggiamenti dei 100 giorni di questo anno scolastico.

5. Allenare competenze di stima delle quantità 100
Un’altra idea molto carina e soprattutto molto utile consiste nel rimpire contenitori con materiali o oggetti di tipo diverso ma tutti nella medesima quantità: 100. E’ un’attività molto molto importante! Le attività di stima delle quantità e di approssimazione purtroppo vengono proposte nelle nostre scuole primarie troppo tardi! Ovvero solitamente nelle classi quarte e quinte e solo mediante il calcolo mentale. Invece è importante lavorare su queste competenze fin dalla prima infanzia (scuola dell’infanzia e primi anni della scuola primaria) e in modo concreto. Ciò facilita la visualizzazione delle quantità oltre il 20, competenza che si sviluppa solo se ben allenata.


. 6. Rappresentare la tavola dei primi 100 numeri con oggetti divertenti

Come abbiamo già detto, la celebrazione del 100° giorno di scuola è non solo un modo per divertire i bambini e rafforzare lo spirito di classe, ma anche un’opportunità magnifica per gli insegnanti di matematica – soprattutto della scuola primaria – di lavorare sul senso del numero e sulla percezione di struttura del numero. Quale proposta in questo senso è meglio di questa?
7. Travestirsi da….centenari!!!!
Questa tra tutte è la più esilarante! Dovete sapere infatti che non sono poche le scuole dove si usa travestirsi da adorabili nonnini di 100 anni in occasione della celebrazione del 100° giorno! E penso immaginerete che i bambini non si fanno pregare a farlo. In questo anno poi così particolare, nel quale le occasioni di divertimento ahimè non sono troppe (le regole del distanziamento sociale limitano ovviamente le attività a gruppi e i giochi a squadre), questo è un buon modo di fare divertire i bambini.

Direi che mi fermo qui. Sono certa che come me sarete entusiasti di iniziare a festeggiare con le vostre classi a partire da quest’anno il vostro 100esimo giorno (in presenza o a distanza, non importa…l’importante è vedersi)….e che ora come ho appena fatto io correrete al calendario a contare tutti i giorni (escluse le domeniche e in molti casi i sabati) di frequenza.
Il 100simo giorno si avvicina ragazzi! Non vorremo farci cogliere impreparati?
È un’idea fantastica, che sicuramente realizzero con i miei alunni di 1ª e 2ª primaria e, porterò a conoscenza del resto del team docenti.
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa molto piacere!
"Mi piace""Mi piace"