Quale stile di didattica della matematica più efficace? Quello che si adatta agli stili

Durante una lezione di matematica, non c’è modo di ignorare che alcuni studenti sono attivamente coinvolti, mentre altri lo sono meno. Questo è per noi insegnanti molto demoralizzante: “Mi sembra di fare tutto ciò che posso per i miei alunni ma nonostante ciò, ancora non riesco a coinvolgere qualcuno” spesso ci troviamo a pensare.

Se ci troviamo in questa situazione, allora la chiave per raggiungere i nostri studenti potrebbe essere una questione di stile di apprendimento preferito. Se ci fermiamo a riflettere, abbiamo alunni che seguono con entusiasmo le discussioni in classe e che amano leggere ad alta voce.  Altri, invece, colgono rapidamente le informazioni quando condividiamo una presentazione di grande impatto visivo. Un altro gruppo di studenti conserverà i contenuti più a lungo se hanno partecipato a un gioco di apprendimento interattivo.

 Ogni studente ha un metodo per assorbire, elaborare, comprendere e conservare le informazioni che funziona meglio per lui. Padroneggiare strategie di insegnamento per diversi stili di apprendimento aiuta tantissimo noi insegnanti a raggiungere ogni studente permettendo a tutti di eccellere.

Esistono quattro stili di apprendimento dominanti comunemente indicati come VARK : visivo non verbale, uditivo, visivo verbale e cinestetico. Alcuni studenti possono trovarsi in più stili apprendimento, mentre altri possono identificarsi fortemente con un unico stile.

In ogni classe comunque, spesso sono tutti rappresentati. L’ideale è DIVERSIFICARE LE STRATEGIE DIDATTICHE, solo in questo modo avremo la certezza di incontrare tutti gli alunni. Ecco alcune strategie, divise per stile di apprendimento a cui sono più adatte.

Strategie per studenti VISIVI – NON VERBALI

Le immagini, le mappe, i grafici, le foto e la comprensione spaziale sono fondamentali per questi studenti. Per loro vale il motto “Vedere per credere”. In questo caso vi consiglio di cercare risorse con illustrazioni, foto, grafici e grafici. Per aiutare gli studenti visivi, kit di strumenti didattici di un insegnante di matematica dovrebbe includere:

  • flashcard con immagini e numeri;
  • una chiavetta USB con immagini da proiettare inerenti la lezione;
  • programmi online con colori vivaci, movimento, grafici o tabelle;
  • rappresentazione dei problemi con il Metodo Singapore.

Strategie per studenti UDITIVI

Questi alunni sono ottimi uditori, seguono molto volentieri lezioni che includono la possibilità di prendere appunti, lettura ad alta voce di storie matematiche, canzoni (es. tabelline canterine) musica e discussioni di gruppo. Per coinvolgere gli studenti uditivi, il kit di strumenti didattici di un insegnante di matematica dovrebbe includere:

  • dialogo, discussioni, brainstorming per identificare un problema/soluzione;
  • schemi ritmici per recitare fatti aritmetici (tipo tabelline recitate a ritmo) e risposte che sono impostate su melodie di canzoni semplici;
  • video, file audio o musica in sottofondo.

Strategie per studenti VISIVI – VERBALI

Questo gruppo di studenti conserva le informazioni meglio quando sono scritte e si diverte a fare ricerca. Apprezzeranno l’opportunità di:

  • prendere appunti mentre leggono o ascoltano le istruzioni;
  • leggere le istruzioni per una scheda o le regole proiettate su una LIM;
  • eseguire ricerche per approfondire gli argomenti.

Studenti CINESTETICI

Questi studenti rispondono meglio alle lezioni e alle attività pratiche che permettono loro di rimanere in movimento. Consiglio di provare queste strategie per aiutare gli studenti tattili e cinestetici:

  • battere le mani, saltare o altri movimenti per memorizzare i fatti aritmetici (es. tabelline, doppi dei numeri, ecc.);
  • caccia al tesoro in classe o attività tipo Escape room se di è in DIDATTICA A DISTANZA;
  • attività come raggruppamento, ordinamento e conteggio o utilizzo di materiali tattili come argilla, pongo, ecc.
  • utilizzo di artefatti e math manipulative (SNAP CUBES, ABACO, REGOLI, ORSETTI CONTATORI ecc.), esistono anche disponibili online se si è in DAD.

Volete scoprire qual è lo stile di apprendimento dei vostri alunni e vostri figli? Ecco un semplice questionario!

Cosa dite: vi ho convinto?

Io lo credo fortemente: la didattica della matematica, che sia in presenza o a distanza, è bella (ed efficace) quando è varia!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: