
Il termine “coping”, tipicamente associato al concetto di stress, deriva dall’inglese to cope with e significa “fronteggiare, reagire, resistere, gestire”. Il coping è quindi in poche parole il nostro modo di reagire alle situazioni di emergenza o anche semplicemente di stress.
La nuova pandemia di coronavirus (COVID-19) ha aumentato i livelli di stress in tutti, compresi bambini e adolescenti. Ora, più che mai perciò, abbiamo bisogno di mettere in pratica strategie salutari per gestire i sentimenti e affrontare lo stress ma soprattutto di insegnare a farlo ai più indifesi: i bambini.
Il coping infatti, non è qualcosa che nasciamo sapendo come fare: è qualcosa che impariamo a fare con la pratica. Non è mai troppo presto o troppo tardi per iniziare a sviluppare sane capacità di coping e insegnare ai nostri alunni o figli strategie di adattamento sane li aiuterà a diventare più resilienti da grandi(meglio in grado di gestire gli alti e bassi della vita).
Ho elaborato per i miei alunni delle risorse che voglio condividere con voi: una check list per individuare ognuno le proprie strategie di adattamento preferite, una scheda su cui elencare le proprie canzoni preferite per ritrovare l’equilibro. Fatemi sapere se vi piacciono!

