4 passi per risolvere i problemi di matematica

I problemi – ormai lo sappiamo – sono spesso un problema, sia a scuola che a casa. Questo accade per alcuni motivi, principalmente i seguenti:

  • abitudine di leggere il problema in funzione della risposta e non del procedimento;
  • scarsa capacità di comprensione del testo;
  • deboli competenze metacognitive e di supervisione (che portano il bambino a non rivedere il proprio lavoro o a rivederlo con strategie immature);
  • difficoltà visuo-spaziali e immaginative (che portano l’alunno a faticare nel visualizzare la storia descritta con immagini mentali);
  • gap tra tecniche risolutive insegnate nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado.

Per questo motivo, in questi ultimi mesi mi sono appassionata agli studi del matematico George Polya, che fu maestro dei maestri nell’insegnamento di strategie di problem solving efficaci: Polya suggeriva di scomporre il procedimento risolutivo del problema tra le sue fasi che poi corrispondono peraltro alle sue competenze costruttive. Quali? Eccole:

  • COMPRENSIONE;
  • PIANIFICAZIONE;
  • RISOLUZIONE;
  • VERIFICA/REVISIONE.

Dallo studio approfondito dei testi di George Polya è nato il METODO 4 STEP per la risoluzione dei problemi, che io ho sposato e propongo ai miei alunni e ai colleghi nei miei corsi d’aggiornamento. Ho creato proprio in questi giorni – in vista di una UDA specifica – una scaletta che ogni bambino terrà con sé nel diario, che abbiamo plastificato e sulla quale potrà spuntare ogni passaggio del procedimento durante la fase di revisione.

Eccola:

Qui il file PDF per scaricarla e usarla in classe:

Ma parlavamo di stretta correlazione tra risoluzione dei problemi e difficoltà visuo-spaziali ed immaginative: ecco per questo l’idea migliore è inserire nella propria didattica il METODO SINGAPORE.

https://risorse.arcipelagoeducativo.it/percorsi-tematici/metodo-singapore-la-matematica-a-misura-di-bambino-e-di-bambina

Questa la risorsa promemoria/strumento compensativo che ho preparato per i miei bambini, la condivido con speranzosa convinzione che vi possa essere d’aiuto.

Siete sempre più convinti come me che i problemi di matematica potranno diventare per i vostri bambini qualcosa di colorato e divertente vero? Certo! Perché noi educatori SIAMO IL CAMBIAMENTO. Che aggiungere: evviva!

Pubblicità

4 pensieri riguardo “4 passi per risolvere i problemi di matematica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: