Pronti per la festa della matematica?

Come ogni anno gli insegnanti di matematica si apprestano a fare grande festa con i loro alunni: si avvicina il 14 Marzo, data che – come si sa – nel mondo anglosassone si abbrevia 3.14 e per questo motivo scelta per celebrare la costante matematica più affascinante di tutti i tempi…Pi!

Ciò che rende oltremodo affascinante questo numero è certamente la sua natura irrazionale e trascendente e il fatto che resti costante qualsiasi sia la circonferenza che stiamo osservando, ma soprattutto il fatto che si tratti di una sorta di ponte tra due mondi che siamo abituati ad esplorare in modo distinto: geometria e matematica.

Non è un caso che sia stato proprio Archimede da Siracusa il primo a scoprirlo: i greci, da sempre così attenti al filo che collega geometria e aritmetica!

Quest’anno ho una classe quarta e finalmente posso sbizzarrirmi addentrandomi nel magnifico e magico mondo di Pi e non limitarmi al festeggiare solo la matematica (cosa comunque non da poco per stimolare i bambini ma soprattutto le bambine verso una vera e propria passione e dedizione per la disciplina). Ho preparato perciò una scheda che leggeremo insieme e incolleremo sul quaderno, la condivido come sempre con voi sperando possa esservi di aiuto per mostrare ai vostri alunni quanto meravigliosa, irrazionale e affascinante è la matematica.

Sitografia per trovare altre informazioni utili in classe:

https://www.focus.it/cultura/curiosita/pi-greco-day-giornata-della-matematica

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: