GEOPASQUA

Il geoboard (in italiano GEOPIANO) è uno dei tanti artefatti che possono essere utilizzati in matematica per supportare la comprensione di un concetto astratto passando per la via più importante per i bambini: la concretezza. Tra tutti gli artefatti è quello che allena maggiormente la coordinazione oculo-manuale e l’intelligenza visuo-spaziale.

Gli artefatti infatti aiutano noi insegnanti a comunicare concetti in modo tangibile utilizzando l’approccio CPA (concreto, pittoriale, astratto) scelta fondamentale prima di tentare il formato simbolico e nello specifico i geoboards sono preziosissimi per supportare i primi concetti geometrici e di misurazione.

Partendo dalle basi, con il GEOPIANO possiamo lavorare sulla realizzazione di linee (che siano per esempio tra loro PERPENDICOLARI, PARALLELE o INCIDENTI) o di angoli (provando a realizzare angoli ACUTI, OTTUSI o RETTI) e ovviamente la realizzazione di TRAINGOLI (definendoli in base ai lati o agli angoli o entrambi i punti di vista) per posi passare a tutti i poligoni. Questi sono solo alcuni esempi di attività che possiamo proporre alle nostre classi.

Poichè siamo a ridosso della Pasqua, ho pensato di divertirmi e fare divertire i miei alunni nella REALIZZAZIONE DI FORME GEOMETRICHE A TEMA PASQUALE! Lo farò alla lavagna con questo tool online per il geoboard che è il mio preferito ma ovviamente ancora meglio sarebbe realizzarle con il geopiano tenendo elastici tra le mani.

https://apps.mathlearningcenter.org/geoboard/

GEOBOARD ONLINE MATH LEARNING CENTRE

Delle fantastiche clipart by Prekinder mi hanno ispirato queste schede: le condivido con voi sperando possano esservi utili come saranno utili a me nel lavorare su manualità, geometria e intelligenza visuo-spaziale allo stesso tempo…diciamo che è il mio regalo di BUONA PASQUA!!!! Auguri!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: