
Come noi insegnanti diciamo sempre, l’uso di artefatti è fondamentale in matematica. Ancor più importante è diversificare gli artefatti: proporne diversi ai bambini ci permette di incontrare prima o poi il loro stile di apprendimento.
La linea dei numeri è spesso il primo artefatto che i bambini incontrano e sicuramente quello più semplice da usare per loro anche se è molto importante provare – dopo il giusto periodo di training – ad emanciparli dal suo utilizzo. Questo ahimè a volte non accade perchè purtroppo le rette numerate tradizionali non contemplano particolari supporti alla memoria visuo -spaziale (come per esempio la “tappa alla decina” o la “tappa alla cinquina”) e il bambino non riesce ad elaborare strategie mature di calcolo mentale.
Per questo ho creato una linea dei numeri che – grazie a una sola piega (che attraversa il 5 e il 15 – dà un grande supporto alla memoria del bambino che in questo modo avrà riferimenti visivi a cui agganciarsi. Si consiglia di fare verbalizzare i passaggi intermedi in avanti e all’indietro, esempio: 4 + 8 =
4+ 1 = 5
5+ 5 = 10
10 + 2 = 12
Ahh quasi dimenticavo!
- Ovviamente potete valutare se tagliarla formando una linea stretta e lunga quanto una ventina oppure mantenere la struttura a doppia decina: lasciamo anche in questo caso che sia il bambino ad indicarci la modalità con cui è più comodo.
- Si consiglia infine, quando i bambini sono molto fragili nel gestire l’ordinalità del numero, di inserire una graffetta a scorrimento come contrassegno degli spostamenti sulla linea!

Meraviglioso, non vedo l’ora di sperimentarlo in classe! Ottimo strumento, grazie anche per la spiegazione ricca di spunti❣️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore!!!!
"Mi piace""Mi piace"