Il Pi Greco Day si celebra ogni anno il 14 marzo perché nel sistema anglosassone la data si scrive 03/14, come le prime tre cifre del Pi Greco. Dal 2020 – come ormai sapete – la ricorrenza coincide con la Giornata Internazionale della Matematica e tra le varie iniziative sparse per il globo, senza valicare iContinua a leggere “Pronti per la festa della matematica!”
Archivi dell'autore:matematicaingioco
La scienza: un gioco da ragazze
In questi giorni si celebra come ogni anno la GIORNATA MONDIALE DELLE DONNE NELLA SCIENZA; giornata in cui vale certamente la pena ricordare le donne che hanno cambiato le sorti della scienza nel mondo e dare coraggio alle ragazze e alle donne che le cambieranno. Ma le donne che hanno fatto la storia della scienzaContinua a leggere “La scienza: un gioco da ragazze”
Matematica scoppiettante!
Come ogni anno manca poco ai consueti festeggiamenti per il centesimo giorno di scuola! Un’occasione speciale per lavorare in matematica sul numero 100 e sul concetto di centinaio, ma anche per ragionare sul 100 come denominatore nelle frazioni, ripassare le percentuali e – perché no – anche le misure di superficie. Per quest’anno ho preparatoContinua a leggere “Matematica scoppiettante!”
Numero del giorno…2023!
Come sapete quella del NUMBER OF THE DAY è una pratica consolidata nella didattica della matematica internazionale che permette di conoscere approfonditamente un numero: la sua semantica (quanto vale), la sua sintassi (come si può scomporre), il suo lessico (trascrizione in parola) e tanto altro! E’ una routine preziosa che è bene mantenere dalla primaContinua a leggere “Numero del giorno…2023!”
Number bonds per il training matematico quotidiano
I NUMBER BONDS (letteralmente tradotto “legami numerici”) sono rappresentazioni grafiche che mostrano la “sintassi” dei numeri, ovvero come i numeri sono composti o combinati. Rientrano nella strategia essenziale della matematica di Singapore che riflette l’essenziale natura dei numeri ovvero “PARTE-PARTE-TUTTO”. Sono rappresentati da cerchi – o altre forme – collegati tra loro da linee. IlContinua a leggere “Number bonds per il training matematico quotidiano”
10 cose da sapere su Fibonacci
Come ormai si sa, il 23 novembre in tutto il mondo viene celebrato come “Il giorno di Fibonacci” – Fibonacci day – perché quando la data è scritta nel formato mm/gg (11/23), le cifre della data formano la parte iniziale della sequenza di Fibonacci: 1,1,2,3. La sequenza di Fibonacci è una serie di numeri inContinua a leggere “10 cose da sapere su Fibonacci”
“Al di là della scuola del merito c’è la scuola della relazione e dell’impegno”. L’INTERVISTA
A qualche giorno di distanza dalla notizia del cambio del nome al Ministero della Pubblica Istruzione con l’inserimento della parola MERITO e in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza ho individuato nel dott. Francesco Babbini – psicoterapeuta Cognitivo Costruttivista che da anni si interessa di apprendimento e si occupa di prevenzione al bullismo – chiContinua a leggere ““Al di là della scuola del merito c’è la scuola della relazione e dell’impegno”. L’INTERVISTA”
Una settimana per celebrare la GENTILEZZA
Come ogni anno, il 13 Novembre si celebra in tutto il mondo la GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA. La Giornata mondiale della gentilezza è stata lanciata per la prima volta nel 1998 da The World Kindness Movement, un’organizzazione formata in una conferenza di Tokyo del 1997 da organizzazioni di tutto il mondo aventi la stessa intuibileContinua a leggere “Una settimana per celebrare la GENTILEZZA”
Matematica mostruosa: schede gratuite di geometria Halloween style!
Come sapete adoro il mese di Ottobre, io – da autrice della serie Erickson I misteri matematici di Villa Tenebra – trovo in questo mese una marea di spunti per le mia matematica Halloween style un bel po’ anche Villa Tenebra style! Ormai in questo mese ogni anno è una tradizione del blog che ioContinua a leggere “Matematica mostruosa: schede gratuite di geometria Halloween style!”
Ripartire insieme alla grande: le nostre proposte per il rientro a scuola
Tra qualche settimana ripartirà la scuola e con le amiche del blog Le Vie Maestre ci chiedavamo come aiutare colleghe e colleghi che si apprestano al nuovo inizio, molti non sapendo purtroppo ad ora neanche in quale classe nè in quale scuola vivranno questo nuovo inizio. E’ nata perciò la rubrica CONDIVISA “RIPARTIRE INSIEME ALLAContinua a leggere “Ripartire insieme alla grande: le nostre proposte per il rientro a scuola”