Campioni di matematica con la linea dei numeri PAPER FOLDING!

Come noi insegnanti diciamo sempre, l’uso di artefatti è fondamentale in matematica. Ancor più importante è diversificare gli artefatti: proporne diversi ai bambini ci permette di incontrare prima o poi il loro stile di apprendimento. La linea dei numeri è spesso il primo artefatto che i bambini incontrano e sicuramente quello più semplice da usareContinua a leggere “Campioni di matematica con la linea dei numeri PAPER FOLDING!”

La Giornata Mondiale delle api!

La Giornata mondiale delle api è una giornata internazionale, che si celebra il 20 maggio di ogni anno, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. Le api e altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì, infatti, consentono a molte piante di riprodursi, compreseContinua a leggere “La Giornata Mondiale delle api!”

Geometria ragionata

In questi giorni sto finalmente – dopo un lungo lavoro sui prerequisiti (riconoscimento delle basi e disegno delle altezze) – sono alle prese in classe con le misure di superficie e di conseguenza con le formule di geometria piana. Per scelta metodologica, non dò mai troppe impalcature a supporto del concetto di perimetro perchè èContinua a leggere “Geometria ragionata”

Donne che hanno FATTO LA DIFFERENZA in matematica

Ogni anno il 12 maggio, il compleanno di Maryam Mirzakhani, si celebra la GIORNATA DELLE DONNE IN MATEMATICA. La scelta della data dipende dal fatto che la matematica Maryam Mirzakhani è stata una figura importantissima nel panorama scientifico mondiale nonchè l’unica donna ad aver vinto il premio più importante in matematica, la Medaglia Fields. MaryamContinua a leggere “Donne che hanno FATTO LA DIFFERENZA in matematica”

6 giochi per allenare il lessico specifico della matematica

Come ci dicono Demartini e Sbaragli, la componente lessicale gioca un ruolo fondamentale nella costruzione del sapere matematico: la comprensione e la gestione del lessico specialistico, insieme alla padronanza degli aspetti linguistici di base, sono aspetti imprescindibili anche nell’apprendimento disciplinare. E’ noto che il linguaggio specialistico della matematica ha sviluppato nel tempo caratteri di universalità,Continua a leggere “6 giochi per allenare il lessico specifico della matematica”

Problem solving e geometria per mantenerci in allenamento

Siamo agli sgoccioli! Ormai ci siamo: le tanto desiderate vacanze sono alle porte. Ho pensato di non caricare i miei alunni delle solite operazioni ma di allenare piuttosto la TECNICA DELLE BARRE e proseguire il lavoro di allenamento prerequisiti che ci sta accompagnando perso le formule di SUPERFICIE E PERIMETRO. Condivido con voi come sempreContinua a leggere “Problem solving e geometria per mantenerci in allenamento”

GEOPASQUA

Il geoboard (in italiano GEOPIANO) è uno dei tanti artefatti che possono essere utilizzati in matematica per supportare la comprensione di un concetto astratto passando per la via più importante per i bambini: la concretezza. Tra tutti gli artefatti è quello che allena maggiormente la coordinazione oculo-manuale e l’intelligenza visuo-spaziale. Gli artefatti infatti aiutano noiContinua a leggere “GEOPASQUA”

Felici come una Pasqua grazie alla matematica!

In vista delle prossime vacanze pasquali, non vorremo lasciare i nostri bambini sprovvisti di una scheda anti-noia da colorare e del loro consueto TRAINING CALCOLO MENTALE? Ma certo che no… …per questo motivo ho creato tre schede, di cui due dedicate a rompicapi con esplicitato il livello di difficoltà (LIVELLO FACILE: classi seconda/terza, LIVELLO DIFFICILE:Continua a leggere “Felici come una Pasqua grazie alla matematica!”

Tabelline training!

Se hai adorato l’articolo 10 PASSI PER IMPARARE LE TABELLINE e i tuoi alunni le hanno già studiate e ora le sanno, ora siete pronti per l’allenamento! Come sempre tramite ciò che più potenzia la logica: ruote, bersagli, tabelle a doppia entrata, ritmi, fact families e…POP-IT!!! Non dimenticare di sostenere la memoria di lavoro deiContinua a leggere “Tabelline training!”

Gioco e narrazione in matematica? Idee dai Misteri matematici di Villa Tenebra!

Forse ancora in molti non lo sanno, ma prima di essere blogger sono stata e sono un autore Erickson. Parlo poco dei miei libri perchè l’obiettivo del progetto “Matematica in gioco” è sempre stato quello di condividere didattica di ogni genere, ovviamente di qualità non tanto parlare di me. Molto spesso però in privato ricevoContinua a leggere “Gioco e narrazione in matematica? Idee dai Misteri matematici di Villa Tenebra!”