La sezione aurea e la successione di Fibonacci! Come si sa, Fibonacci individuò questa serie per la prima volta nel 1200 circa, per rispondere ad una precisa domanda: “quante coppie di conigli si ottengono in un anno da una sola coppia supponendo che produca ogni mese (tranne il primo) una nuova coppia che si riproducaContinua a leggere “Festeggiare il Fibonacci day alla scuola primaria”
Archivi dell'autore:matematicaingioco
Obiettivo…frazioni!
Cosa occorre oltre al VEDERE, TOCCARE e DIVERTIRSI quando si parla di frazioni? Niente! Con i miei alunni mi accingo a tuffarmi nel magico mondo dei numeri razionali, cercavo online schede in italiano che si adattassero al lavoro pratico con i math manipulatives che mi piace fare, ma non ne ho trovate. No problem –Continua a leggere “Obiettivo…frazioni!”
Coping skills:
Il termine “coping”, tipicamente associato al concetto di stress, deriva dall’inglese to cope with e significa “fronteggiare, reagire, resistere, gestire”. Il coping è quindi in poche parole il nostro modo di reagire alle situazioni di emergenza o anche semplicemente di stress. La nuova pandemia di coronavirus (COVID-19) ha aumentato i livelli di stress in tutti,Continua a leggere “Coping skills:”
Celebriamo la gentilezza!
Si sta avvicinando il WORLD KINDNESS DAY! La Giornata mondiale della gentilezza è una giornata globale che promuove l’importanza di essere gentili gli uni con gli altri, con sè stessi e con il mondo. Lo scopo di questa giornata, celebrata il 13 novembre di ogni anno, è aiutare tutti a capire che la compassione per gliContinua a leggere “Celebriamo la gentilezza!”
Con la TAVOLA PITAGORICA Pop-it…le tabelline non saranno più un problema!
Nelle mie esplorazioni matematiche del nostro fidget toy preferito (il Pop-it ovviamente) mi sono soffermata in questi giorni sulle tabelline. Il suo utilizzo in questo ambito è fenomenale! Ci sono mille attività che si possono realizzare, una più efficace dell’altra e per questo motivo ho realizzato una scheda a colori che suggerisco di plastificare, cheContinua a leggere “Con la TAVOLA PITAGORICA Pop-it…le tabelline non saranno più un problema!”
Matematica…in zucca!
Scheda di matematica, divise per livelli, a tema Halloween Potevo, da autrice/fan della collana I MISTERI MATEMATICI DI VILLA TENEBRA limitarmi ad una sola serie di schede matematiche a tema Halloween??? Ovviamente…noooo! Ecco quindi come promesso – divise per livelli – le schede fresche fresche ricche di terrificante divertimento matematico, come sempre in entrambi iContinua a leggere “Matematica…in zucca!”
Verso una valutazione coerente e consapevole
L’ordinanza MIUR n. 172 del 4 Dicembre 2020, ci ha catapultati (improvvisamente) in uno scenario nuovo, certamente annunciato ma al quale obiettivamente non eravamo preparati. Uno scenario nel quale i voti non hanno più posto perchè sostituiti da giudizi descrittivi ma soprattutto uno scenario che permette una valutazione più “olistica” che contempla certamente l’abolizione delleContinua a leggere “Verso una valutazione coerente e consapevole”
Matematica coraggiosa: schede a tema Halloween
Tra qualche settimana i bambini di tutto il mondo esorcizzeranno le proprie paure con travestimenti spaventosi…e sappiamo bene che una delle cose che più fanno paura ai bambini è la matematica. Chi scrive è autrice/fan della collana “I misteri matematici di Villa Tenebra” Edizioni Erickson quindi…potevo resistere alla tentazione di creare delle schede di matematicaContinua a leggere “Matematica coraggiosa: schede a tema Halloween”
Primo giorno di scuola…POP-IT style!
Ho pensato, per chi inserirà il POP-IT 10 x 10 nella propria didattica (io per esempio) che sarebbe stata un’idea molto carina accogliere i bimbi con un attestato a tema. Ecco quelli che ho preparato: CLASSI PRIMA E SECONDA Formato PDF ad alta risoluzione per stampa: CLASSI DALLA TERZA ALLA QUINTA Formato PDF alta risoluzioneContinua a leggere “Primo giorno di scuola…POP-IT style!”
POP-IT e matematica
Risorse per lavorare con le mani e sul quaderno Come sapete, da diversi mesi esploro gli usi possibili del POP-IT in didattica della matematica…e devo dire oltre ad essere illuminante è anche molto divertente. Ho pensato – come augurio di inizio anno scolastico – di raccogliere il frutto delle mie esplorazioni in un unico articoloContinua a leggere “POP-IT e matematica”