Risorse per ripartire alla grande in matematica!

EDIZIONE POSTER AULA Eccoci pronti con i POSTER per quest’anno scolastico! Scaricabili sia in PNG che PDF alta risoluzione per stampa. Cominciamo con i più piccolini dei primi anno della scuola primaria e della scuola dell’infanzia: A seguire la versione PDF: Ma ovviamente non mi sono dimenticata dei…più grandi! Ecco la mia tecnica preferita cheContinua a leggere “Risorse per ripartire alla grande in matematica!”

Risorse per partire alla grande in matematica!

Noi insegnanti sappiamo quanto è importante accogliere con il giusto entusiasmo, una buona iniezione di fiducia verso i nostri alunni e il chiarimento fin dal primo giorno delle regole. Per questo motivo ho creato per me e per voi: SEGNALIBRI MOTIVAZIONALI DI BENVENUTO; POSTER DELLE REGOLE…by Matematica in gioco! Per non inondarvi di materiale loContinua a leggere “Risorse per partire alla grande in matematica!”

Primi giorni di scuola: come ripartire in matematica?

Come promesso iniziamo a parlare di rientro a scuola e lo facciamo qualche giorno prima di Settembre. Ho raccolto in questo articolo tutto ciò che ho preparato in questi giorni per il rientro. Spero proprio vi piacerà! La filosofia come vedrete è : METACOGNIZIONE E LAVORO COMUNE SULLA CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA DELLA SCUOLA E DELL’APPRENDIMENTO! IniziamoContinua a leggere “Primi giorni di scuola: come ripartire in matematica?”

Stare all’aperto…un gioco da ragazzi!

Come sapete reputo ogni importante successo di questo blog come un successo di tutti, perché è proprio grazie a voi che l’entusiasmo è ancora alle stelle! Per ringraziarvi di questo affetto provo a ricambiarlo con una risorsa gratuita: un elenco di giochi che si possono proporre all’aperto e che non prevedano il contatto fisico eContinua a leggere “Stare all’aperto…un gioco da ragazzi!”

Coloriamo il nostro Google Classroom con i banners!

Come posso augurarvi buona Pasqua? Credo che il modo migliore sia farvi un piccolo “regalo”. Ho scaricato infatti per animare e rendere allegro il mio Google Classroom, alcuni banners che “coloreranno” l’intestazione della mia aula virtuale: io li trovo bellissimi, non posso non condividerli con voi! Per scaricarli basta fare partire il download come seContinua a leggere “Coloriamo il nostro Google Classroom con i banners!”

Quale stile di didattica della matematica più efficace? Quello che si adatta agli stili

Durante una lezione di matematica, non c’è modo di ignorare che alcuni studenti sono attivamente coinvolti, mentre altri lo sono meno. Questo è per noi insegnanti molto demoralizzante: “Mi sembra di fare tutto ciò che posso per i miei alunni ma nonostante ciò, ancora non riesco a coinvolgere qualcuno” spesso ci troviamo a pensare. Se ci troviamoContinua a leggere “Quale stile di didattica della matematica più efficace? Quello che si adatta agli stili”

3 + 1 + 4 ovvero…8 idee per festeggiare il Pi greco Day!

Se avete aperto questo articolo, sicuramente sapete già che cosa è il il “Pi Day” (Pi greco day), ma qualora vi foste imbattuti per caso in questa pagina, svelo subito il mistero: il Pi Day è la nostra amatissima FESTA DELLA MATEMATICA (nostra cioè di tutti gli insegnanti, i ricercatori, i divulgatori che si occupanoContinua a leggere “3 + 1 + 4 ovvero…8 idee per festeggiare il Pi greco Day!”

100° giorno di scuola: festa matematica e divertimento!

Tra la fine di Gennaio e l’inizio di Febbraio (a seconda dei calendari di ogni singola regione e istituto) in moti paesi del mondo nelle scuole si celebra una delle feste più divertenti dell’anno: la FESTA DEL 100° GIORNO DI SCUOLA! Che si tratti di scuola in presenza o a distanza anche quest’anno questa festaContinua a leggere “100° giorno di scuola: festa matematica e divertimento!”

Tre strategie per animare il tuo Google Classroom

Google Classroom – inserito timidamente nella vita degli insegnanti di tutto il mondo nei primi mesi dell’emergenza sanitaria – ora è ormai una realtà consolidata. E’ diventato uno strumento prezioso per mantenere un filo diretto con la classe, soprattutto nei periodi di quarantena dei singoli o dell’intero gruppo. Ormai lo usiamo settimanalmente ma…siamo sicuri diContinua a leggere “Tre strategie per animare il tuo Google Classroom”

5 idee per il Fibonacci Day!

Il 23 novembre si celebra la Giornata mondiale di Fibonacci! Che meravigliosa occasione per fare conoscere anche ai nostri bambini questo matematico ESSENZIALE. La festa annuale che onora uno dei matematici più influenti del Medioevo – Leonardo Bonacci – sarà una possibilità assolutamente unica per fare scoprire ai nostri bambini il meraviglioso rapporto tra numeri, forme, natura e proporzioniContinua a leggere “5 idee per il Fibonacci Day!”