Amici, come sapete sono una appassionata di digital storytelling e in questo periodo di Didattica Digitale Integrata credo si giunto il momento di condividere ciò che mi appassiona ultimamente: le estensioni gratuite di Chrome e, nello specifico, quelle preziose per noi docenti. Per questo ho raccolto le idee e sono prontissima per fare un veloceContinua a leggere “Le 10 estensioni di Chrome gratuite delle quali gli insegnanti non possono fare a meno”
Archivi dell'autore:matematicaingioco
Il miracolo della vita durante una pandemia? ESPERIMENTI CON LE PIANTE da fare a scuola e a casa
Oggi il blog Matematica in gioco si trasforma per un attimo in “Scienze in gioco”! Partiamo da una riflessione: cosa abbiamo iniziato improvvisamente a fare nel corso del lockdown che prima non era nostra abitudine fare? Abbiamo iniziato ad impastare, abbiamo trasformato i nostri balconi e giardini in orti verticali e orizzontali. Sì, perchè ciòContinua a leggere “Il miracolo della vita durante una pandemia? ESPERIMENTI CON LE PIANTE da fare a scuola e a casa”
Narrazione e matematica: si può fare? Certo! Grazie a Gianni Rodari
Chi l’ha detto che solo le ore di italiano devono diventare momenti in cui sperimentare la narrazione? Lo storytelling a scuola se ci pensate si trova e anche preponderante in altre materie quali: MATEMATICA (leggere e risolvere problemi), TECNOLOGIA (creare presentazioni, grafiche, raccolte digitali di immagini, ecc.), EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE (descrivere situazione di vitaContinua a leggere “Narrazione e matematica: si può fare? Certo! Grazie a Gianni Rodari”
Un piccolo-grande aiuto: il REGISTRO DELLA CLASSE anti COVID
Tra pochi giorni si riparte, immensamente emozionati, desiderosi di rivedere i nostri alunni ma anche molto preoccupati: la scuola di quest’anno non ha nulla a che vedere con quella che abbiamo scelto di abitare ma è giusto così, le precauzioni DEVONO essere tante. La documentazione – parte integrante da sempre del lavoro di un insegnanteContinua a leggere “Un piccolo-grande aiuto: il REGISTRO DELLA CLASSE anti COVID”
La matematica ci fa paura? Non più grazie al DOMINO
Sappiamo tutti cos’è il DOMINO: il famosissimo gioco da tavolo che si svolge utilizzando una serie di tessere tutte suddivise in due sezioni recanti dei punteggi segnati con dei pallini, da 0 (nessun pallino) a 6 (sei pallini) disposti su due metà delle tessere. Tradizionalmente si gioca disponendo i tasselli uno accanto all’altro in modo taleContinua a leggere “La matematica ci fa paura? Non più grazie al DOMINO”
Pronti per la ripresa? Certo! Grazie agli strumenti di Matematica in gioco
Ecco per voi scaricabili in formato pdf, per la prima volta tutti insieme, gli strumenti didattici (cartelloni e stickers motivazionali) per l’anno scolastico alle porte. A seguire trovate (basta cliccare sul nome scritto in stampatello minuscolo): CARTELLONE REGOLE IGIENE CARTELLONE PREVENZIONE CONTATTI FISICI CARTELLONE STRATEGIE COPING Cartellone RUMOROMETRO STICKERS PREMIO CARTELLONE MONITORAGGIO DEL PROPRIO LAVOROContinua a leggere “Pronti per la ripresa? Certo! Grazie agli strumenti di Matematica in gioco”
C’è qualcosa che ancora non sapevi su mattoncini LEGO e didattica della matematica?
Qualche giorno fa abbiamo parlato di quanto sono speciali i mattoncini LEGO e di come il loro inserimento nella didattica della matematica possa davvero rappresentare un valore aggiunto. Abbiamo visto – saltando le idee più basiche come l’utilizzo per la comprensione delle frazioni, della differenza tra i numeri, realizzazione di istogrammi, attività su superfici ecc.Continua a leggere “C’è qualcosa che ancora non sapevi su mattoncini LEGO e didattica della matematica?”
I MATTONCINI LEGO: UN FORMIDABILE ARTEFATTO MATEMATICO
Che meraviglia i LEGO! E’ difficile resistere al fascino dei mattoncini ad incastro più famosi che, partiti dalla Danimarca, hanno conquistato proprio tutti in tutto il mondo: bambini ed adulti. I LEGO sono stati infatti creati da un falegname danese, che ne è l’ideatore: Ole Kirk Kristiansen e inizialmente erano di legno ma per variContinua a leggere “I MATTONCINI LEGO: UN FORMIDABILE ARTEFATTO MATEMATICO”
La didattica perfetta per il rientro? Quella anti-noia!
Insegnanti, genitori, educatori, ecc. conoscono bene i vantaggi che si trovano nel dare la possibilità di movimento ai bambini in classe e dunque durante lo studio. Studi scientifici supportano questa idea e sostengono addirittura che periodiche pause cerebrali portino a notevoli miglioramenti nelle potenzialità di apprendimento, nonché maggiore concentrazione e maggiore predisposizione al compito, èContinua a leggere “La didattica perfetta per il rientro? Quella anti-noia!”
Come preparare i bambini al rientro: 10 consigli utili
Siamo nel vivo dell’estate, tutti stiamo cercando di godercela al massimo ma non senza la preoccupazione data dall’incertezza che ci attende. Ma ho una buona notizia per i genitori – tutti immagino – che intendono accompagnare i loro bambini al rientro in tranquillità senza trascurare la delicatezza della situazione ma senza nemmeno farla percepire loroContinua a leggere “Come preparare i bambini al rientro: 10 consigli utili”