Insegnanti, genitori, educatori, ecc. conoscono bene i vantaggi che si trovano nel dare la possibilità di movimento ai bambini in classe e dunque durante lo studio. Studi scientifici supportano questa idea e sostengono addirittura che periodiche pause cerebrali portino a notevoli miglioramenti nelle potenzialità di apprendimento, nonché maggiore concentrazione e maggiore predisposizione al compito, èContinua a leggere “La didattica perfetta per il rientro? Quella anti-noia!”
Archivi della categoria: Senza categoria
Come preparare i bambini al rientro: 10 consigli utili
Siamo nel vivo dell’estate, tutti stiamo cercando di godercela al massimo ma non senza la preoccupazione data dall’incertezza che ci attende. Ma ho una buona notizia per i genitori – tutti immagino – che intendono accompagnare i loro bambini al rientro in tranquillità senza trascurare la delicatezza della situazione ma senza nemmeno farla percepire loroContinua a leggere “Come preparare i bambini al rientro: 10 consigli utili”
Matematica…vacanziera!
Siamo nel pieno dell’estate e – dopo mesi di lock down – i bambini hanno un estremo bisogno di passare del tempo all’aperto, ovviamente con tutte le dovute precauzioni. Vero è però, che ricerche condotte in tutto il mondo ci ricordano come l’assenza prolungata dalla scuola comporti per tutti il rischio di perdere delle competenzeContinua a leggere “Matematica…vacanziera!”
Quando la natura gioca con la matematica: i frattali
Quante volte da piccoli avete osservato le nuvole, magari cercando di fare somigliare la loro forma a qualcosa? Quante volte avete scrutato le forme dei rami scorgendole nella folta rete dei boschi ai quali fanno da tetto naturale? Quante volte atterrando in aereo avete coraggiosamente guardato giù e visto la sagome delle coste frastagliate doveContinua a leggere “Quando la natura gioca con la matematica: i frattali”
Musica per la matematica
Eccomi nuovamente ad indagare sul rapporto tra musica e matematica, oggi voglio riflettere sul’aspetto più affascinate: come grazie alla musica possiamo rendere maggiormente accessibili alcuni argomenti della matematica. Come è vero infatti ciò che abbiamo visto nei precendenti articoli, cioè che la matematica nei secoli è stata indispensabile per capire la musica, è altrettanto veroContinua a leggere “Musica per la matematica”
Matematica e musica: un legame indissolubile_2
Nell’articolo di ieri abbiamo parlato di quanto sia stretto ed affascinante jl rapporto tra musica e matematica e di quanto quest’ultima sia indispensabile per comprendere intervalli e melodie. Oggi – proseguendo il nostro viaggio – ci concentreremo sul ruolo decisivo che ha la matematica per un atteggiamento ragionato sul ritmo. Il ritmo della musica, ovvero la durataContinua a leggere “Matematica e musica: un legame indissolubile_2”
Matematica e musica: un legame indissolubile_1
Il legame tra matematica e musica è meravigliosamente affascinante, tanto affascinante che non può essere liquidato in poche parole. Per questo ho deciso di dedicarvi tre articoli nei quali tirerò le fila, per quanto posso, trattando: in primis del loro rapporto alla base e di ciò che collega la matematica alla melodia musicale; secondariamente (nelContinua a leggere “Matematica e musica: un legame indissolubile_1”
Matematica outdoor
A settembre finalmente potremo tornare nelle nostre scuole che ci mancano tantissimo, ma lo faremo nella massima incertezza di quello che sarà: “Ce la farò? Sarò in grado di stare accanto ai miei alunni dovendo mantenere le distanze fisiche? Dovremo indossare tutti la mascherina? Come farò a mostrare il mio sorriso ai bambini?“. Queste soloContinua a leggere “Matematica outdoor”
“Strane avventure a Roccadiaspro”
Un libro gratuito dell’autrice Sabrina Miserotti, il nostro omaggio alla Giornata Mondiale del libro Sabrina Miserotti è un’insegnante di una scuola primaria della provincia di Piacenza (zona purtroppo molto colpita dall’urgenza Covid-19) con la passione per la lettura, la ricerca, la scrittura. Qualche anno fa ha scritto un libro avventuroso per ragazzi, con alcuni interessanti risvoltiContinua a leggere ““Strane avventure a Roccadiaspro””
Il Tangram tra creatività e matematica, anche a distanza
Il tangram (七巧板S, qī qiǎo bǎnP) è un gioco rompicapo cinese. È costituito da sette tavolette (dette tan) inizialmente disposte a formare un quadrato. I sette tan sono due triangoli rettangoli grandi, un triangolo rettangolo medio e due piccoli, un quadrato ed un parallelogramma. Lo scopo del puzzle è quello di formare una figura utilizzandoContinua a leggere “Il Tangram tra creatività e matematica, anche a distanza”