ArtefattiMatematica ludica

La matematica ci fa paura? Non più grazie al DOMINO

La matematica ci fa paura? Non più grazie al DOMINO

Sappiamo tutti cos’è il DOMINO: il famosissimo gioco da tavolo che si svolge utilizzando una serie di tessere tutte suddivise in due sezioni recanti dei punteggi segnati con dei pallini, da 0 (nessun pallino) a 6 (sei pallini) disposti su due metà delle tessere. Tradizionalmente si gioca disponendo i tasselli uno accanto all’altro in modo tale che siano affiancati numeri uguali che bel gioco che è…il domino è una CERTEZZA!

Oggi però stravolgeremo questa certezza perché prenderemo in mano le sue tessere e le useremo in modo completamente diverso dal tradizionale: le useremo per consolidare le principali competenze matematiche.

Ecco qualche idea e come sempre faccio alla fine…una chicca!

  1. Domino per studiare le COPPIE COMPLEMENTARI dei numeri
La matematica ci fa paura? Non più grazie al DOMINO

2) Domino per studiare le MOLTIPLICAZIONI

La matematica ci fa paura? Non più grazie al DOMINO

Idea trovata qui:

Non perdetevi anche questo sito con idee per usare il domino per ripassare le moltiplicazioni ma anche tantissimi modelli per altri giochi e artefatti moltiplicativi:

3. Domino per allenarsi con i NUMBER BONDS

La matematica ci fa paura? Non più grazie al DOMINO

4. Domino per studiare le FRAZIONI

La matematica ci fa paura? Non più grazie al DOMINO

Idea e guida in italiano per costruirlo trovata qui:

http://hagoycomprendo.blogspot.com/2015/02/fracciones-domino.html#more

Ma anche…domino per eseguire OPERAZIONI TRA FRAZIONI

La matematica ci fa paura? Non più grazie al DOMINO

Idea trovata qui:

http://hagoycomprendo.blogspot.com/2015/02/fracciones-domino.html#more

5. Domino per studiare PRECEDENTE e SUCCESSIVO:

La matematica ci fa paura? Non più grazie al DOMINO

Idea trovata qui:

Domino Number Sense Math Dry Erase Activity

6) Domino per allenarci con ADDIZIONI/SOTTRAZIONI

La matematica ci fa paura? Non più grazie al DOMINO

Ecco il link da cui stampare gratuitamente l’occorrente per questa attività:

Ed ora la chicca!

Lo sapete che con il domino si può proporre ai bambini una specie di “solitario” super allenante per la mente? Si chiama SCALINATA DOMINO (dall’inglese STAIR STEP PATTERN) e consiste nel mettere in ordine – appunto sotto forma di scalinata – i tasselli del famoso gioco seguendo precise regole. Con questo gioco il bambino deve:

  • Ordinare e classificare i domino in gruppi (quindi raggruppare).
  • Formare una fila di tessere del domino con lo stesso numero di punti su un lato, creando così un motivo (quindi categorizzare).
  • Mettere in sequenza le tessere del domino dal numero minimo di punti al maggior numero di punti (ordinare).
  • Quindi ripetere il processo per ogni numero successivo (generalizzare).

Questi non sono i compiti più importanti sono per un cervello in crescita e in maturazione? Fantastico!

Ecco un video e un sito che vi possono interessare per approfondire:

https://www.youtube.com/watch?v=LoVFZXp6v2o#action=share
https://www.triumphantlearning.com/domino-stair-step-pattern/?utm_medium=social&utm_source=pinterest&utm_campaign=tailwind_smartloop&utm_content=smartloop&utm_term=37707628

Ok! Direi che anche per oggi è tutto!

Abbiamo trovato un altro modo per giocare con la matematica…a costo quasi nullo!

E così non ci farà più paura: la DOMINeremo…sempre di più!

Ah! Quasi dimenticavo! Non avete in casa un domino? No problem! Eccone uno formato jpg salvabile e stampabile:

La matematica ci fa paura? Non più grazie al DOMINO

A presto!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
Matematica in gioco
Panoramica privacy

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali sono trattati dal Titolare del trattamento nel rispetto a quanto prescritto dalle normative vigenti e secondo quanto espresso nella presente informativa e nelle specifiche informative degli eventuali servizi erogati.

Per maggiori informazioni consulta Privacy Policy