Artefatti

Matematica a colori

Da che insegno ho un costante scopo: permettere a tutti i miei alunni di sentirsi competenti in matematica.

Il doveroso supporto alla loro autostima, il focus sui loro punti di forza, la proposta di esercizi calibrati con difficoltà graduale e la revisione degli apprendimenti costante “a spirale”, sono le scelte che mi permettono di perseguire questo obiettivo ogni giorno.

Negli anni però mi sono sempre più accorta di quanto fosse altrettanto fondamentale per la riuscita delle mie lezioni, qualcosa di molto più “banale” e apparentemente semplice: proporre attività e materiali coinvolgenti.

L’inserimento del colore come protagonista dei nostri STRUMENTI COMPENSATIVI e dei nostri POSTER MATEMATICI MURALI per esempio è qualcosa che non va affatto trascurato, come potenzialità in generale del colore in didattica della matematica.

Proprio dell’uso del colore come mediatore in didattica della matematica parlo abitualmente in questo corso, la cui nuova edizione è prevista per il prossimo Giugno:

https://www.erickson.it/it/matematica-creativa-e-accessibile-alla-scuola-primaria-04-06-2024?default-group=corsi-online

Ma tornando a noi, proprio per tutto ciò che ho appena detto, per la mia adorata PRIMA B ho creato degli strumenti tutti coloratissimi a tema arcobaleno, che ovviamente condivido con voi (come sempre) gratuitamente.

Eccoli!

Il primo è l’ARCOBALENO DELLE OPERAZIONI: uno strumentino super versatile e coloratissimo che comprende:

  • linea dei numeri;
  • linea dei numeri pari;
  • doppi dei numeri.
Matematica a colori

Ecco il file scaricabile:

Matematica a colori

Il secondo è L’ARCOBALENO DEGLI AMICI DEI NUMERI.

Come dico sempre in classe prima non si devono imparare solo i cosiddetti “AMICI DEL 10” (certamente più importanti degli altri ma non i soli): si deve infatti lavorare su tutti i fatti aritmetici additivi e sottrattivi almeno entro il 10 a memoria.

Questo strumento, unito ad un lavoro serrato di subitizing con rekenrek e ten frames e ad un training costante sulle “famiglie di operazioni” permette di lavorare attivamente sul calcolo mnemonico anche in prima. Ovviamente ciò non si sostituirà all’uso, SEMPRE FONDAMENTALE, delle dita.

Eccolo:

Matematica a colori

Infine, dopo i numeri murali da 1 a 10 (che trovate ancora a questo link) https://matematicaingioco.online/2023/09/15/su-riparte-in-prima-con-i-numeri-murali/ ho ascoltato il suggerimento di tante colleghe che mi hanno chiesto di creare anche i poster dei numeri murali da 11 a 20, nei quali ho inserito ovviamente i miei adorati NUMBER BONDS e NUMICON.

Ovviamente potevano non essere a tema arcobaleno??? Certo che no!

Eccoli!

Matematica a colori

Non vedo l’ora domani di appenderli in classe!

Mi raccomando fatemi sapere cosa pensate di queste ultime risorse…e se – come spero e prevedo – il colore coinvolgerà e i vostri alunni. Ah, quasi dimenticavo: a tutti voi i miei auguri di una felice e coloratissima Pasqua!

3 Commenti

  1. Che materiali stupendi!! Non ho una prima quest’anno ma conserverò questa mail come davvero preziosa❤️ Grazie mille per la tua disponibilità super Valeria 💯😊✨

  2. Creare una COMMUNITY EDUCATIVA è la grande sfida del futuro, dove gli insegnanti possono esprimere buone pratiche e nuovi linguaggi utili per formare le nuove generazioni. MATEMATICA IN GIOCO è uno di quegli SPAZI IRRINUNCIABILI, dove c’è certezza di valore e ricerca accurata di strumenti e contenuti. grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
Matematica in gioco
Panoramica privacy

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali sono trattati dal Titolare del trattamento nel rispetto a quanto prescritto dalle normative vigenti e secondo quanto espresso nella presente informativa e nelle specifiche informative degli eventuali servizi erogati.

Per maggiori informazioni consulta Privacy Policy