Festeggiare il Fibonacci day alla scuola primaria

La sezione aurea e la successione di Fibonacci! Come si sa, Fibonacci individuò questa serie per la prima volta nel 1200 circa, per rispondere ad una precisa domanda: “quante coppie di conigli si ottengono in un anno da una sola coppia supponendo che produca ogni mese (tranne il primo) una nuova coppia che si riproduca con gli stessi ritmi?”. In sostanza la coppia di partenza dà alla luce una nuova coppia di conigli all’inizio del secondo mese, e tutte le generazioni future si comporteranno in maniera analoga dando vita a una nuova coppia ogni mese. Da questo principio Fibonacci ottiene la seguente sequenza 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89,144, 233, 377, 610, ecc.

Come sapete stiamo parlando di una delle successioni più note in assoluto a livello globale e, sebbene normalmente non sia presente nei curricoli scolastici, in particolare nei gradi inferiori, la prevalenza del suo aspetto in natura e la facilità di comprensione la rendono un ottimo principio per lo studio dei bambini in età scolare, per lavorare sulla loro flessibilità mentale e la loro affascinazione per la matematica. Quando quindi se non in occasione del Fibonacci day perciò presentarla?

Uno degli aspetti più affascinanti della successione è infatti che – partendo dai primi due termini che sono ovviamente entrambi uguali a 1 – ciascun termine dal terzo in poi è uguale alla somma dei due che lo precedono. La successione è, quindi, così definibile ricorsivamente (ricorsività).

Un altro aspetto meraviglioso sta nel fatto appunto che la successione sia riconoscibile facilmente in natura: in molti alberi, anche i petali di moltissimi fiori sono un numero di Fibonacci: quasi tutti i fiori infatti hanno tre o cinque o otto o tredici o ventuno o trentaquattro o cinquantacinque o ottantanove petali: ad esempio i gigli ne hanno tre, i ranuncoli cinque, il delphinium spesso ne ha otto, la calendula tredici, l’astro ventuno, e le margherite di solito ne hanno trentaquattro o cinquantacinque o ottantanove.

Ma non dimentichiamo la SPIRALE AUREA! La relazione tra i numeri di Fibonacci e la spirale logaritmica accade se si costruisce una serie di quadrati in cui il lato di ognuno di questi è dato dalla somma delle misure dei lati dei due precedenti. Se li disponiamo come in figura e tracciamo un arco di cerchio avente per raggio il lato del quadrato, la figura che si ottiene è una spirale logaritmica.

Ecco, nella sua “versione aurea”, l’arte e l’architettura ci offrono tantissimi spunti di riflessione su questo tema proprio perché rappresentazione della realtà . Il Partenone di Atene, ad esempio, presenta una facciata perfettamente inscrivibile nelle proporzioni di un rettangolo aureo (ossia un rettangolo costruito in base alle “regole” della sezione aurea) e molte opere di Leonardo da Vinci ripropongono nella disposizione dei vari elementi dipinti le esatte proporzioni dettate dal numero aureo.

Ma veniamo a noi, ero alla ricerca di idee per festeggiare degnamente il FIBONACCI DAY con i miei alunni e ne ho selezionate tre, ora sono indecisa: mi piacciono tutte tantissimo! Le condivido con voi certa di offrire un’occasione di condivisione di bellezza e meraviglia matematica, fatemi sapere qual è la vostra preferita!

  1. Creare un disegno partendo dalla SPIRALE AUREA

2. Realizzare stupende vetrate per la classe

Credits: Artsycraftsymom.com

3. Realizzare piccole opere d’arte piegando la carta

https://www.littlewoodcreative.com/112358

Che meraviglia l’arte scientifica della matematica!!!!

Sitografia per approfondire:

https://www.focus.it/scienza/scienze/cose-la-serie-di-numeri-di-fibonacci

https://www.math.it/spirali/fibonacci.htm

Pubblicità

Obiettivo…frazioni!

Cosa occorre oltre al VEDERE, TOCCARE e DIVERTIRSI quando si parla di frazioni? Niente! Con i miei alunni mi accingo a tuffarmi nel magico mondo dei numeri razionali, cercavo online schede in italiano che si adattassero al lavoro pratico con i math manipulatives che mi piace fare, ma non ne ho trovate.

No problem – mi sono detta – me le creo da sola! Ovviamente come mi piace fare ora le condivido con voi!

Coping skills:

Il termine “coping”, tipicamente associato al concetto di stress, deriva dall’inglese to cope with e significa “fronteggiare, reagire, resistere, gestire”. Il coping è quindi in poche parole il nostro modo di reagire alle situazioni di emergenza o anche semplicemente di stress.

La nuova pandemia di coronavirus (COVID-19) ha aumentato i livelli di stress in tutti, compresi bambini e adolescenti. Ora, più che mai perciò, abbiamo bisogno di mettere in pratica strategie salutari per gestire i sentimenti e affrontare lo stress ma soprattutto di insegnare a farlo ai più indifesi: i bambini.

Il coping infatti, non è qualcosa che nasciamo sapendo come fare: è qualcosa che impariamo a fare con la pratica. Non è mai troppo presto o troppo tardi per iniziare a sviluppare sane capacità di coping e insegnare ai nostri alunni o figli strategie di adattamento sane li aiuterà a diventare più resilienti da grandi(meglio in grado di gestire gli alti e bassi della vita).

Ho elaborato per i miei alunni delle risorse che voglio condividere con voi: una check list per individuare ognuno le proprie strategie di adattamento preferite, una scheda su cui elencare le proprie canzoni preferite per ritrovare l’equilibro. Fatemi sapere se vi piacciono!

Celebriamo la gentilezza!

Si sta avvicinando il WORLD KINDNESS DAY!

La Giornata mondiale della gentilezza è una giornata globale che promuove l’importanza di essere gentili gli uni con gli altri, con sè stessi e con il mondo. Lo scopo di questa giornata, celebrata il 13 novembre di ogni anno, è aiutare tutti a capire che la compassione per gli altri è ciò che ci lega tutti insieme. Questa comprensione ha il potere di colmare il divario tra le nazioni. Con la gentilezza, possiamo superare le divisioni di politica, razza, religione, genere e molto altro ancora. Quello che è iniziato come uno sforzo del World Kindness Movement in una conferenza di Tokyo 24 anni fa è ora un movimento globale che ricorda a tutti il ​​potere della gentilezza.

E’ molto importante celebrare la GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA a scuola, mostrare ai bambini le conseguenze positive su loro stessi e sugli altri di ogni gesto gentile con video, schede e attività per loro appositamente pensate. Ecco una selezione di materiali (di cui alcuni inediti appositamente pensati per la World Kindness Day 2021) da proporre in classe!

Cominciamo con un commovente video:

Poi schede da colorare per rilassarsi:

Ma non può mancare una challenge e una scheda su cui appuntare tutti i nostri atti gentili quotidiani:

E infine una scheda di riflessione da proporre dopo la challenge.

Ed infine…fresco fresco…il POSTER AULA per la settimana della challenge!

Adesso non resta che aspettare la Giornata Mondiale della Gentilezza per festeggiare i gesti proattivi verso gli altri e per ricordare ai nostri bambini che la gentilezza va celebrata ogni singolo giorno della nostra vita!

Con la TAVOLA PITAGORICA Pop-it…le tabelline non saranno più un problema!

Nelle mie esplorazioni matematiche del nostro fidget toy preferito (il Pop-it ovviamente) mi sono soffermata in questi giorni sulle tabelline. Il suo utilizzo in questo ambito è fenomenale! Ci sono mille attività che si possono realizzare, una più efficace dell’altra e per questo motivo ho realizzato una scheda a colori che suggerisco di plastificare, che i nostri bambini possono utilizzare affiancandola al Pop-it 10 x 10 colorando con un pennarello da lavagna le bolle dopo averle fatte scoppiare.

In preparazione ho alcuni video per farvi vedere come la userò, ma ora non vedo l’ora di condividerla con voi, come sempre nei due formati PNG e PDF alta risoluzione per stampa. Buon scoppiettante divertimento matematico!

Matematica…in zucca!

Scheda di matematica, divise per livelli, a tema Halloween

Potevo, da autrice/fan della collana I MISTERI MATEMATICI DI VILLA TENEBRA limitarmi ad una sola serie di schede matematiche a tema Halloween??? Ovviamente…noooo!

Ecco quindi come promesso – divise per livelli – le schede fresche fresche ricche di terrificante divertimento matematico, come sempre in entrambi i formati: PNG e PDF.

Eccole!

A me piacciono molto…e a voi? Alla prossima avventura matematica!

Verso una valutazione coerente e consapevole

L’ordinanza MIUR n. 172 del 4 Dicembre 2020, ci ha catapultati (improvvisamente) in uno scenario nuovo, certamente annunciato ma al quale obiettivamente non eravamo preparati. Uno scenario nel quale i voti non hanno più posto perchè sostituiti da giudizi descrittivi ma soprattutto uno scenario che permette una valutazione più “olistica” che contempla certamente l’abolizione delle etichette e che considera la singola prova all’interno di un intero percorso formativo.

Per questo anno scolastico ho ottimi propositi e mi sento decisamente molto meno spiazzata: raccogliendo i materiale che avevo prodotto per il blog dopo avere studiato in prima battuta le LINEE GUIDA MIUR e riflessioni successive, ho finalmente prodotto materiali “maturi” che sento userò con massima consapevolezza per valutare formativamente.

Eccoli allegati:

  • Prova/verifica con autovalutazione e riflessione su obiettivi e competenze

Formato pdf alta risoluzione per stampa

  • Scheda per osservare gli alunni: VERIFICA INFORMALE durante la lezione

  • Griglia individuale per registrare le DIMENSIONI

Ecco i materiali che userò quest’anno! Per me e…per voi!

Matematica coraggiosa: schede a tema Halloween

Tra qualche settimana i bambini di tutto il mondo esorcizzeranno le proprie paure con travestimenti spaventosi…e sappiamo bene che una delle cose che più fanno paura ai bambini è la matematica. Chi scrive è autrice/fan della collana “I misteri matematici di Villa Tenebra” Edizioni Erickson quindi…potevo resistere alla tentazione di creare delle schede di matematica a tema Halloween???! Noooo! Eccole da scaricare gratuitamente come sempre in due formati, PNG e PDF ad alta risoluzione per stampa.

Spero vi piacciano…e possano aiutare i vostri bambini ad essere sempre più coraggiosi verso i numeri! Per una matematica…senza spavento!

Primo giorno di scuola…POP-IT style!

Ho pensato, per chi inserirà il POP-IT 10 x 10 nella propria didattica (io per esempio) che sarebbe stata un’idea molto carina accogliere i bimbi con un attestato a tema. Ecco quelli che ho preparato:

CLASSI PRIMA E SECONDA

Formato PDF ad alta risoluzione per stampa:

CLASSI DALLA TERZA ALLA QUINTA

Formato PDF alta risoluzione da stampa:

A prestissimo!

POP-IT e matematica

Risorse per lavorare con le mani e sul quaderno

Come sapete, da diversi mesi esploro gli usi possibili del POP-IT in didattica della matematica…e devo dire oltre ad essere illuminante è anche molto divertente. Ho pensato – come augurio di inizio anno scolastico – di raccogliere il frutto delle mie esplorazioni in un unico articolo del blog, così da rendere tutto più comodo e fruibile per il vostro lavoro con i vostri alunni o figli. Cominciamo con una carrellata di attività:

NUMERI PARI-NUMERI DISPARI

TAVOLA PITAGORICA PER MOLTIPLICAZIONI

SCHIERAMENTI PER TABELLINE

In realtà questa era una delle prime esplorazioni, ora la faccio al contrario (ovvero lo schieramento è rappresentato con le bolle schiacciate).

NUMERI QUADRATI

RAPPRESENTAZIONE VISIVA DEL CONCETTO DI DIFFERENZA

Qui mi sono sbizzarrita e ne ho usato gli avanzi dei ritagli dei numeri quadrati (non si butta via niente).

NUMERI DECIMALI, FRAZIONI DECIMALI E PERCENTUALI

APPROSSIMAZIONE

Ma non è finita qui!!! Al canale YouTube del blog potete trovare tutti i VIDEOTUTORIAL!!!

https://www.youtube.com/channel/UCl1T14sC-Yrfzk-S7MPUQpA

Questo il link diretto della diretta INSTAGRAM:

Infine…sorpresina finale….sorpresina a metà perché vi avevo anticipato che avrei caricato una scheda, ma l’ho fatta leggermente meno amatoriale di come credevo. Eccola, potete adattarla a tutte le attività che farete con i POP-IT scrivendo la consegna nello spazio azzurro! A me piace e la userò un sacco, spero tanto piacerà anche a voi.

FORMATO PNG:

FORMATO PDF PER STAMPA:

Bene! Vi ho messo più o meno tutto!!! Siamo pronti per inserire questi fantastici strumenti che ormai abbiamo ribattezzato ARTEFATTI nella nostra didattica della matematica! Buon inizio a noi!