Progetti

PROGETTO “Approccio TABELLINE DA FAVOLA”

Rieccoci! Torna il progetto TABELLINE DA FAVOLA che tanto avete adorato l’anno scorso!

L’approccio TABELLINE DA FAVOLA presentato nel kit Erickson infatti è totalmente innovativo e flessibile, permette ai bambini di imparare le tabelline in modo divertente e permanente anche grazie al potere dello storytelling per la presenza delle storie matematiche (ascoltabili nella versione web app anche come audio-storie). Non solo! Favorisce l’apprendimento mnemonico i fatti aritmetici della moltiplicazione insieme a quelli della divisione (che ancora troppo spesso non è inclusa nei fatti aritmetici).

Come proporre le tabelline secondo questo approccio?

  1. Per prima cosa è fondamentale far imparare ai bambini le tabelline in almeno tre modi
    (e condividere a inizio anno questa metodologia con le famiglie):
    – fattore x fattore = prodotto (esempio: 3 x 4 = ?);
    – elenco dei prodotti di tutta la tabellina in ordine (esempio: 3, 6, 9, 12, 15…ecc.);
    – prodotto = fattore x fattore (esempio: 12 = ?; i bambini devono rispondere con
    tutte le moltiplicazioni che portano a quel risultato).
    Queste tre modalità sono importanti, perché permettono di mantenere un filo diretto
    tra moltiplicazione e divisione, competenza non scontata. Inoltre, insistendo con la
    terza modalità, si permette ai bambini di non eseguire necessariamente divisioni con la
    ripetizione dei prodotti, ma di renderle veri e propri fatti aritmetici (esempio: 12 : 4 =3, detto al volo e non ripetendo i prodotti della tabellina del 3).
  2. Quando si parla di apprendimento delle tabelline è inoltre fondamentale non appesantire troppo la memoria di lavoro dei bambini e supportarli dal punto di vista psicologico. Per questo motivo, dopo l’apprendimento delle tabelline del 2, del 3, del 4 e del 5, con questo metodo si può proporre ai bambini di studiare:
  • i numeri quadrati restanti
  • le sei tabelline restanti (6 x 7; 6 x 8; 6 x 9; 7 x 8; 7 x 9; 8 x 9).

Essendo uno strumento flessibile l’APPROCCIO TABELLINE DA FAVOLA permette anche dopo lo studio della tabellina del 5 di proseguire in modo tradizionale con quello delle tabelline del 6, del 7, dell’8 e del 9, sempre in totale leggerezza sfruttando l’efficacia delle fiabe matematiche.

In cosa consiste il PROGETTO APPROCCIO TABELLINE DA FAVOLA?

Gli insegnanti delle classi seconde che aderiranno non sono tenuti ad avere il kit TABELLINE DA FAVOLA, possono scaricare anche solo la SCHEDA LIBRO TABELLINE DA FAVOLA  e avranno l’opportunità di essere inseriti nella NEWSLETTER LA POSTA DI ERMES. Ermes è il protagonista di tutta la collana Matematica da favola ed è un messaggero di maghi, porta per loro gli incantesimi. Riceveranno quindi da gennaio a maggio una lettera al mese con trucchi magici per i loro alunni per imparare le tabelline e quando arriveranno alla tabellina del 7 se vorranno saranno loro con le loro classi a scrivergli con la risposta alla sua richiesta presente nella rispettiva fiaba (che si trova nella scheda libro).

Vi piace? Io sono entusiasta! Ho una seconda anche io quindi per me sarà ancora più divertente!

Per aderire al progetto scrivere a unamatematicaingioco@gmail.com inserendo come oggetto PROGETTO APPROCCIO TABELLINE DA FAVOLA entro e non oltre il 30 Novembre 2024.

10 Commenti

  1. Grazie mille per tutte le idee che proponi e complimenti per i testi che hai pubblicato.Sono strumenti molto validi e fruibili quotidianamente.
    Grazie Valeria!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Matematica in gioco
Panoramica privacy

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali sono trattati dal Titolare del trattamento nel rispetto a quanto prescritto dalle normative vigenti e secondo quanto espresso nella presente informativa e nelle specifiche informative degli eventuali servizi erogati.

Per maggiori informazioni consulta Privacy Policy