ProgettiTabelline

Concorso “Le tre magie del genio”: il concorso creativo legato al libro Il Genio delle Tabelline ✨

Buongiorno a tutte e tutti! Eccomi finalmente a spiegarvi bene cosa ho in mente da diverso tempo. Fin dall’uscita del libro “Il genio delle tabelline” avevo subito detto che volevo collegare questo libro ad un concorso. Volevo proporre un concorso perché credo che la matematica diventi davvero significativa quando viene vissuta come un’esperienza creativa, motivante e condivisa e questa esperienza lo permette.

Un concorso dà infatti ai bambini l’occasione di:
✨ impegnarsi con entusiasmo, perché hanno un obiettivo concreto;
✨ esprimersi attraverso linguaggi diversi (disegno, musica, racconto…);
✨ sentirsi parte di una comunità più grande, in cui ognuno contribuisce con la propria unicità.

Il Genio delle Tabelline è nato per trasformare la matematica in un’avventura da vivere con entusiasmo, fantasia e creatività quindi era certamente perfetto per quest’idea!

Per questo ho pensato appunto a un concorso speciale dedicato alle classi di scuola primaria, con tre categorie tra cui scegliere, pensate proprio per andare incontro ai diversi stili di apprendimento (visivo, uditivo e cinestetico) e dare a ciascun bambina e bambino la possibilità di esprimersi al meglio. Ecco le categorie:

🎶 Categoria Canzone o Rap
Perfetta per chi impara meglio con l’ascolto e il ritmo. I bambini possono inventare e registrare una canzone (o un rap) ispirata agli slogan o alle filastrocche del libro. (Stile uditivo)

📚 Categoria Albo illustrato
Ideale per chi ama immagini, colori e storie disegnate. Un albo illustrato originale e interattivo che racconti le avventure del Genio delle Tabelline. (Stile cinestetico)

🎨 Categoria Fumetto
Per chi adora creare con le immagini. Un fumetto creativo che abbia per protagonista il Genio e il suo mondo. (Stile visivo)

✨ Ci sarà un vincitore per ciascuna categoria.

🌟 Ma nessuno resterà escluso!

Se ne parla molto poco ma spesso i concorsi scolastici vengono vissuti dai bambini con grande frustrazione. È matematico: se partecipa un numero elevato di classi, è difficilissimo vincere, e la maggior parte delle classi rimane inevitabilmente “fuori dal podio”.

Troppo spesso questa dimensione viene sottovalutata dagli organizzatori, che si concentrano solo sui vincitori, senza pensare all’impatto emotivo che vivono tutti gli altri. Per questo motivo ogni elaborato riceverà un attestato con una menzione speciale personalizzata, che ne valorizzerà una caratteristica unica (creatività, fantasia, originalità, colore, ritmo e chi più ne ha più ne metta…).

E non solo: mi impegno a fare un collegamento online con ogni classe partecipante (anche dovesse portarmi via tanto tempo, non importa), per raccontare personalmente ai bambini cosa ho amato del loro lavoro e perché è stato speciale. 💖Come dicevo ieri nelle stories social le mie esperienze da insegnante partecipante a concorsi sono sempre state deludenti e frustranti per i miei alunni: non voglio assolutamente che questo avvenga.


📊 Trasparenza e votazioni
Per garantire la massima correttezza pubblicherò nelle prossime settimane in questo articolo una griglia di valutazione chiara e condivisa.

🏆 I vincitori

Per ogni categoria ci sarà un vincitore. I loro elaborati saranno pubblicati sui miei social e caricati sul blog, così che il loro lavoro possa ispirare tante altre classi.

🎁 Cosa vincono i vincitori?

  • Una selezione di libri a sorpresa (alcuni miei, altri scelti da me), con dedica personalizzata.
  • Un laboratorio online gratuito con me, riservato alla loro classe.
  • La pubblicazione ufficiale del loro elaborato sui miei canali social e sul blog.

Così i bambini non solo riceveranno un premio, ma vivranno un’esperienza speciale che resterà nella memoria della classe.

Ultime info: per iscriversi bisogna mandare una mail all’indirizzo unamatematicaingioco.progetti@gmail.com entro e non oltre il 30 ottobre 2025. Potete mandare il vostro elaborato quando volete ma non più tardi del 3 Maggio 2026.

Una sorpresa per tutte le classi partecipanti
Tutte le classi che parteciperanno al concorso riceveranno a gennaio una mia lettera speciale.
In questa lettera scriverò quanto sono curiosissima di vedere i vostri elaborati e quanto ogni idea sia preziosa per me. In questa lettera spiegherò che è difficilissimo vincere ma che comunicherò loro personalmente cosa mi colpirà del loro lavoro.
Un piccolo gesto per far sentire ogni bambino visto, incoraggiato e valorizzato, facendo diventare secondario l’obiettivo vittoria e primario l’obiettivo partecipazione.

Altra cosa importantissima: tutte e tutti gli insegnanti che aderiranno al concorso riceveranno un KIT DI PARTENZA: un accesso ad un file esclusivo con link a siti per creare fumetti, link a siti per creare albi e libri digitali, template vuoti per creare fumetti cartacei e template vuoti per creare piccoli albi cartacei.

Spero di avere messo tutto: mi raccomando, se c’è qualcosa che non è chiaro non esitate a chiedermi nei commenti…nel frattempo vi mando un caro saluto e un abbraccio!

Valeria

17 Commenti

  1. Grazie bellissima iniziativa, parteciperemo anche noi, classe terza, ho accolto i miei alunni leggendo ilGeno delle tabelline e ne sono entusiasti. Ogni settiamna uno/due capitoli e tanti esercizi per consolidare. Iscrivo la mia classe, non vedo l’ora di dirglielo.

  2. Che bella iniziativa! Peccato essere in seconda! Pensavo di iniziare nel secondo quadrimestre e senza presentarle tutte. Che dici? Forse meglio partecipare l’anno prossimo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Matematica in gioco
Panoramica privacy

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali sono trattati dal Titolare del trattamento nel rispetto a quanto prescritto dalle normative vigenti e secondo quanto espresso nella presente informativa e nelle specifiche informative degli eventuali servizi erogati.

Per maggiori informazioni consulta Privacy Policy