Matematica con i LEGOMatematica ludica

Matematica con i LEGO: il pacchetto

Ormai lo sapete: la didattica per i diversi stili di apprendimento è la mia passione.
Per questo oltre ad occuparmi di storytelling da diversi anni sono alla ricerca di artefatti (formali o informali) per rendere la matematica più manipolativa.

Sicuramente avrete già letto questi articoli ma nel dubbio ve li lascio:

Oggi però ho preparato per voi una nuova risorsa, oserei dire IMPERDIBILE. Ci ho lavorato per settimane ed è finalmente è pronta!

Si tratta di un pacchetto – come sempre gratuito – per inserire i mattoncini Lego nella nostra didattica della matematica. Il pacchetto è fatto di ben 11 schede che toccano tantissimi argomenti della scuola primaria, tra cui:

  • addizione e sottrazione;
  • scomposizione dei numeri;
  • precedente/successivo;
  • maggiore/minore;
  • moltiplicazione;
  • tabelline;
  • calcolo delle superfici;
  • frazioni…e tanto altro!
Matematica con i LEGO: il pacchetto

Lo potete scaricare al link qui sotto:

Vi piace? Che uso pensavate di farne nelle vostre classi? Fatemi sapere mi raccomando nei commenti!

Matematica con i LEGO: il pacchetto

20 Commenti

  1. Buongiorno Non riesco ad aprire nessun link e non riesco a fare il download dei file. È un mio problema? Grazie e scusi per il disturbo. Barbara Pompili

      1. Riuscita! Grazie….e ancora grazie.materiale prezioso anche per me che insegno alla secondaria di primo grado, userò i lego per introdurre le frazioni in seconda….è molto inclusivo.

  2. Salve
    Buongiorno, ho provato varie volte a scaricare il file ma mi da un formato html e quando provo ad aprire mi dice che il file è inesistente o è stato rimosso.
    Come posso fare? Sto facendo homeschooling con i miei figli e mi interessava molto avere queste risorse dato che hanno una passione per i lego.
    Grazie mille se potrà aiutarmi

  3. Ciao, ci sono dei set completi di lego da acquistare che potrebbe consigliare dove trovare la maggior parte dei pezzi soprattutto per l’acquisizione del concetto di numero dopo il 100, quindi che possa aiutare la comprensione delle posizioni. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Matematica in gioco
Panoramica privacy

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali sono trattati dal Titolare del trattamento nel rispetto a quanto prescritto dalle normative vigenti e secondo quanto espresso nella presente informativa e nelle specifiche informative degli eventuali servizi erogati.

Per maggiori informazioni consulta Privacy Policy