Spazio e figureStrumenti compensativi

Geometria ragionata

In questi giorni sto finalmente – dopo un lungo lavoro sui prerequisiti (riconoscimento delle basi e disegno delle altezze) – sono alle prese in classe con le misure di superficie e di conseguenza con le formule di geometria piana.

Per scelta metodologica, non dò mai troppe impalcature a supporto del concetto di perimetro perchè è molto intuitivo e non occorre memorizzarne le formule per saperlo calcolare, anzi spesso rischia di essere controproducente. Invece il mio lavoro approfondito si concentra sulle superfici, lavorando – con il COOPERATIVE LEARNING – in classe alla deduzione delle formule manipolando forme geometriche da ritagliare, scomporre, ricomporre e incollare disegnate su carta centimetrata.

Questo fa sì che i bambini scoprano con colla e forbici:

  • che rettangolo e quadrato non sono altro che schieramenti di una moltiplicazione;
  • che il parallelogramma generico (anche detto romboide) è equiesteso ad un rettangolo avente stessa base e stessa altezza;
  • che il rombo è esattamente la metà di un rettangolo che ha per base e altezza le sue diagonali; ecc…

Ho creato – una volta conclusa l’attività di scoperta a gruppi – un FORMULARIO UNIVERSAL DESIGN, ovvero completamente accessibile a tutti, dove le formule sono scritte senza troppe abbreviazioni matematiche e l’illustrazione li riporti immediatamente all’attività svolta in classe.

Ho tratto le immagini dal seguente sito:

https://matemedie.blogspot.com/2013/02/

La condivido con voi sperando possa esservi utile! Ah dimenticavo! Il formulario si presta ad un doppio utilizzo, sia come normale foglio, sia come FLIPBOOK.

Geometria ragionata
Geometria ragionata

7 Commenti

  1. Stupendo lavoro, grazie: condivido l’approccio UDL che cerco di usare in classe e ti ringrazio per il tuo lavoro, fonte di mille ispirazioni e la tua condivisione❣️🌻🌼💕🍀👍🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈🌈

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Matematica in gioco
Panoramica privacy

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali sono trattati dal Titolare del trattamento nel rispetto a quanto prescritto dalle normative vigenti e secondo quanto espresso nella presente informativa e nelle specifiche informative degli eventuali servizi erogati.

Per maggiori informazioni consulta Privacy Policy