Matematica con i LEGO

C’è qualcosa che ancora non sapevi su mattoncini LEGO e didattica della matematica?

C'è qualcosa che ancora non sapevi su mattoncini LEGO e didattica della matematica?

Qualche giorno fa abbiamo parlato di quanto sono speciali i mattoncini LEGO e di come il loro inserimento nella didattica della matematica possa davvero rappresentare un valore aggiunto. Abbiamo visto – saltando le idee più basiche come l’utilizzo per la comprensione delle frazioni, della differenza tra i numeri, realizzazione di istogrammi, attività su superfici ecc. – quanto possano essere fondamentali in alcuni casi particolari quali:

  • simmetria;
  • valore posizionale;
  • rappresentazione dei numeri;
  • creazione di un geopiano;
  • tassellazioni;
  • brain puzzles;
  • labirinti.

Se vi siete persi il precedente articolo, lo trovate a questo link: https://matematicaingioco.wordpress.com/2020/08/12/i-mattoncini-lego-un-formidabile-artefatto-matematico/.

Pensate di sapere tutto su come favorire l’approfondimento di competenze matematiche grazie ai LEGO? Pronti? Perchè ora vi stupirò! C’è ancora altro da sapere per inserirli tra i nostri strumenti manipolativi educativi preferiti e per metter in ordine le mie idee dividerò ciò che voglio dirvi in tre categorie: argomenti di didattica della matematica insospettabili spiegabili LEGO, libri che si possono acquistare, oggetti della quotidianità. Cominciamo con il primo.

Come dicevamo, se pensavate che fossero esaurite con il primo articolo le possibilità di apprendimento matematico con mattoncinci ora scoprirete che non è così, ce ne sono altre e davvero geniali!

  1. LE DECINE
C'è qualcosa che ancora non sapevi su mattoncini LEGO e didattica della matematica?

Approfondimenti al link qui sotto:

https://thejoyfilledmom.com/counting-by-tens-with-legos/

2. LA MISURA

C'è qualcosa che ancora non sapevi su mattoncini LEGO e didattica della matematica?

3. NUMERI COMPLEMENTARI E NUMBER BONDS

C'è qualcosa che ancora non sapevi su mattoncini LEGO e didattica della matematica?

Approfondimenti al link qui sotto:

4. ROMPICAPI E CATENE DI OPERAZIONI

C'è qualcosa che ancora non sapevi su mattoncini LEGO e didattica della matematica?

Approfondimenti al link qui sotto:

5. MEDIA, MODA E MEDIANA

C'è qualcosa che ancora non sapevi su mattoncini LEGO e didattica della matematica?

Approfondimenti al link:

http://eisforexplore.blogspot.com/2013/04/lego-mmmr.html

6. LIBRI CHE PARLANO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON I LEGO

  • Iniziamo con la collana “Teaching and learning math using LEGO bricks”
https://www.brickmathseries.com/home2.html#:~:text=Research%20shows%20that%20using%20manipulatives,concepts%20in%20the%20elementary%20curriculum.&text=%E2%80%8B%20Brick%20Math%20is%20a,%2C%20and%2For%20with%20partners.
  • Proseguiamo con il testo “Costruisco e imparo”
  • Non ci dimentichiamo ovviamente il libro “365 cose da fare con i mattoncini LEGO”

Ecco il link:

https://www.ibs.it/365-cose-da-fare-con-libro-simon-hugo/e/9788858018897?lgw_code=1122-B9788858018897&gclid=CjwKCAjwyo36BRAXEiwA24CwGeGk2ORzN1kjY4fbD-nhItsziCxHET4DgKc5SC0hVn-dviBJgd-yKxoCdzsQAvD_BwE
C'è qualcosa che ancora non sapevi su mattoncini LEGO e didattica della matematica?

7. OGGETTI LEGO PER FARE MATEMATICA TUTTI I GIORNI

  • Sapete vero che esiste anche il righello della Lego? E’ molto ben fatto e posizionandovi un omino incastrabile sopra lo si trasforma in un attimo in una linea dei numeri con “segnanumero” (l’omino si sposta in avanti nel caso delle addizioni e indietro nel caso delle sottrazioni ma i bambini non perderanno mai il segno)
C'è qualcosa che ancora non sapevi su mattoncini LEGO e didattica della matematica?
https://www.lego.com/it-it/product/lego-buildable-ruler-5005107?ef_id=CjwKCAjwyo36BRAXEiwA24CwGcyeqVOWSk3c2Q3c4DR_DAROvv9IqXNXJnuj7yzw0pl8UcsRd8CBXxoCrgkQAvD_BwE:G:s&s_kwcid=AL!933!3!415495383272!!!g!294682000766!&cmp=KAC-INI-GOOGEU-GO-IT-IT-RE-SP-BUY-CREATE-PLA-SHOP-BP-SP-RN-Priority_Product
  • E sapete anche che esiste il CALENDARIO? In un attimo si può trasformare in strumento per lavorare sul valore posizionale dei numeri ( e quindi unità, decine e centinaia) bello davvero!

https://www.lego.com/it-it/product/lego-iconic-brick-calendar-40172

Ovviamente io non mi faccio mai mancare la mia chicca finale, quello si seguito è un calendario da importanzione…bellissimo!! Molto utile anche per fare matematica. In Italia non si trova…io provo a inserirvi il link, fatemi sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Matematica in gioco
Panoramica privacy

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali sono trattati dal Titolare del trattamento nel rispetto a quanto prescritto dalle normative vigenti e secondo quanto espresso nella presente informativa e nelle specifiche informative degli eventuali servizi erogati.

Per maggiori informazioni consulta Privacy Policy