Matematica con i LEGO

Matematica con i mattoncini LEGO

Matematica con i mattoncini LEGO

Si sa: apprendere in modo cinestetico (con il movimento e la manipolazione) è sempre molto efficace, specie alla scuola primaria.

Come autore e divulgatore da anni nei miei corsi e nei miei libri sfrutto lo storytelling, la manipolazione e il gioco per favorire l’apprendimento: credo tantissimo in ciò che faccio e lo porto anche tra i banchi come insegnante.

E’ anche per questo motivo che quest’anno ho proposto ai miei meravigliosi alunni di classe prima di usare i MATTONCINI LEGO (oltre al POP IT ed ad altri math manipulatives) per studiare la matematica e….ci stiamo divertendo tantissimo! I LEGO ci permettono di attuare una didattica in pieno approccio CPA (CONCRETO PITTORIALE ASTRATTO) perchè dalla manipolazione dei mattoncini si passa immediatamente alla loro rappresentazione sul quaderno per poi trasferire tutto sul piano matematico e quindi astratto.

Vi mostro in qualche scatto ciò che ho proposto ai miei alunni qualche giorno fa per approfondire il concetto di decina:

Matematica con i mattoncini LEGO

Divisi in gruppi ognuno ha messo a disposizione il proprio KIT dal quale si doveva pescare solo mattoncini LEGO quadrati da 4 borchiette (i kit contengono forme e dimensioni assortite e qualche DUPLO) incastrandoli tra loro formare più decine possibili.

Matematica con i mattoncini LEGO

Questo gruppo è riuscito a costruire 2 decine (con 9 restanti unità).

Matematica con i mattoncini LEGO

A questo gruppo è andata meglio! Per un soffio hanno superato la terza decina!

Una volta conclusa la FASE CONCRETA – dopo un brainstorming in classe – siamo passati alla FASE PITTORIALE con questa scheda.

Matematica con i mattoncini LEGO

Ma non è tutto qui!

Per un corposo lavoro sul problem solving, qualche settimana fa ho iniziato a riflettere sui diversi tipi di sottrazione – togliere, quanto manca per, differenza, separare – e per fare comprendere meglio il concetto di SOTTRAZIONE COME SEPARAZIONE ho ripassato insiemi e sottoinsiemi, ovviamente aiutandomi con i mattoncini lego.

Ecco la scheda che abbiamo usato in classe:

Matematica con i mattoncini LEGO

Per la prossima settimana invece voglio riprendere le FAMIGLIE DI OPERAZIONI (in cui i miei alunni sono dei veri campioni) quindi certamente apprezzeranno questa scheda:

Matematica con i mattoncini LEGO

Non vedo l’ora di proporgliela: so già che saranno felicissimi soprattutto perchè prima della scheda potranno divertirsi con i loro kit MATEMATICA CON I LEGO a gruppi.

Spero tanto che questo materiale sarà utile anche a voi e…non perdete di vista il blog perchè passo passo posterò un pacchetto (ovviamente sempre gratuito) per ogni classe.

Siete pronti per le TABELLINE CON I LEGO?!

15 Commenti

  1. Buongiorno Valeria. Dove posso trovare i kit di cui parla nell’articolo? Grazie per la risposta e tanti complimenti per le attività che condivide, sono sempre utili e divertenti. Veronica Bonzi

  2. Buongiorno. Anche a me piacerebbe sapere i componenti di un kit base, anche per le classi più alte. Grazie.

      1. buongiorno e complimenti per le fantastiche idee Dove si trova il kit dei mattoncini, e dove è possibile seguire corsi o tutorial su questo bellissimo strumento?

        grazie mille

  3. Ciao Valeria complimenti davvero! Alcune domande:

    i kit personali dei tuoi alunni li fai acquistare alle famiglie?

    Quando lavori con i mattoncini impilati i bambini non possono confondere l’uso che ne fanno? Ovvero il mattoncino come “unità” e il mattoncino portatore di 4 pallini sulla base.

    esiste per caso un video in cui presenti l’attività sulle famiglie di operazioni? Non mi è molto chiaro l’esempio riportato sulla scheda.

    Sto seguendo il corso matematica esperienziale, magari avrai modo di chiarire li queste domande, ma avevo voglia di condividere con te i miei dubbi.

    Grazie ancora!

    Elisabetta

    1. Ciao cara! I kit in prima lì avevo realizzati con lego di recupero che avevamo portato io e le famiglie. Invece dal prossimo anno in seconda realizzerò 5 kit che useranno a gruppi (li ho assortiti acquistando i mattoncini sfusi al Lego Store di Milano). No no in prima le borchiette non sono state un distruttore per i miei alunni quando abbiamo fatto l’attività che vedi nell’articolo allegato a questo

  4. DAVVERO grazie…tante schede da sottoporre ai bimbi, dopo chiaramente un apprendimento esperienziale con i mattoncini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Matematica in gioco
Panoramica privacy

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali sono trattati dal Titolare del trattamento nel rispetto a quanto prescritto dalle normative vigenti e secondo quanto espresso nella presente informativa e nelle specifiche informative degli eventuali servizi erogati.

Per maggiori informazioni consulta Privacy Policy