Singapore mathMisteri matematici di Villa TenebraProblem solving

I problemi con variazione

Edizione moltiplicazione e divisione

Ciao a tutte e tutti! Che bello dedicare dello spazio in questo blog “a quadretti e a colori” ai PROBLEMI CON VARIAZIONE! Prima di tutto: cosa sono?

Nel panorama della didattica della matematica, i PROBLEMI CON VARIAZIONE CINESI rappresentano una metodologia didattica profondamente radicata nella tradizione educativa cinese ma anche altamente applicabile a contesti internazionali. Questo approccio si caratterizza per la capacità di sviluppare una comprensione profonda dei concetti matematici attraverso la variazione intenzionale delle situazioni-problema, favorendo il trasferimento delle competenze in diversi contesti.

I problemi con variazione si basano sull’idea di utilizzare variazioni sistematiche all’interno di problemi matematici per permettere agli studenti di esplorare le relazioni tra i concetti. L’approccio mira a promuovere il pensiero flessibile e generalizzante: modificando gradualmente uno o più parametri di un problema, gli studenti sono incoraggiati a identificare regolarità, connessioni e strategie risolutive.

Qui potete trovare una validissima risorsa per lavorare su addizione e sottrazione e qui un validissimo libro che molto probabilmente già conoscete.

Da tempo tantissime di voi mi scrivevano per chiedermi di parlare dei PROBLEMI CON VARIAZIONE e precisamente mi chiedevate di farlo riferiti a MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE…finalmente ho il tempo e ne sono felicissima anche perché ho appena terminato di lavorare al libro PROBLEMI MOSTRUOSI 2 di Edizioni Erickson nel quale ho potuto tra le altre cose dare libero sfogo alla mia passione per il Metodo Singapore. “Cosa c’entra il Metodo Singapore?”, direte voi. Ve lo spiego subito. Il Metodo Singapore, pur essendo stato sviluppato e implementato con successo a Singapore a partire dagli anni ’80 è strettamente correlato ai Problemi con Variazione perché rappresenta una sintesi e un’evoluzione di diverse influenze pedagogiche, tra cui:

  • influenze orientali: le tecniche appunto di “variazione dei problemi” cinesi.
  • Influenze occidentali: principalmente le teorie di Jerome Bruner sull’apprendimento concreto-pittorico-astratto (CPA), che forniscono un quadro teorico per la progressione didattica.

Insomma: mi sento la persona giusta al momento giusto e quindi…eccomi qui!

Ho preparato per voi una risorsa proprio sui PROBLEMI CON VARIAZIONE_MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE. Spero potrà essere utile per lavorare nelle vostre classi…però un raccomandazione: non usatela in seconda ma dalla terza in poi. In seconda concentratevi su moltiplicazione e divisione operazioni inverse dei primi due tipi della scheda…meglio non sovraccaricare i bimbi bruciando le tappe.

Mi raccomando: come sempre vi aspetto nei commenti!

Ahhh! La solita sbadata, dimenticavo le cose più importanti!!!

Ecco il libro di cui vi parlavo in cui troverete attività su tutti gli argomenti di seconda formulate per potenziare il PROBLEM SOLVING e le COMPETENZE LOGICHE (progettato come potenziamento competenze PROVE INVALSI). Cliccando sull’immagine andrete sulla scheda libro:

I problemi con variazione

Ed ecco la scheda che ho preparato per voi, in questo caso bisogna cliccare sotto all’immagine. A presto!!!

I problemi con variazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Matematica in gioco
Panoramica privacy

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali sono trattati dal Titolare del trattamento nel rispetto a quanto prescritto dalle normative vigenti e secondo quanto espresso nella presente informativa e nelle specifiche informative degli eventuali servizi erogati.

Per maggiori informazioni consulta Privacy Policy